Basato sul romanzo di Mordecai Richler (che qui sceneggia anche), narra la scalata alla ricchezza del giovane ebreo Duddy Kravitz, arrogante e disposto a tutto, nella Montréal dei primi anni '50. La cornice canadese regala begli scorci sia in città che nelle campagne, merito anche di una fotografia curata; la storia solleva interrogativi sul messaggio di fondo: parrebbe infatti una critica all'avidità senza scrupoli di una certa frangia sionista, ma la chiusa lascia alcuni dubbi. Bravo Dreyfuss, pur sopra le righe, discreto il resto del cast.
"Ogni uomo che si dice tale deve avere una sua terra": da questa simbolica massima si sviluppano il racconto di un giovane yiddish e la sua scalata verso un successo fatto soprattutto di imbrogli, ma illuminato da un ideale meno materiale di quanto sembrerebbe. Un ottimo Richard Dreyfuss si distingue per dare qualità a un personaggio difficilmente dimenticabile e dai tratti irresistibilmente umoristici.
Pur di conquistare la ricchezza e con essa l'ammirazione del padre che l'ha sempre considerato un buono a nulla, un ragazzo ebreo di Montreal è disposto a tutto, anche se questo significa perdere l'affetto di quei pochi che lo amano... Un anno dopo American graffiti Dreyfuss ottiene un'altra affermazione con un personaggio in apparenza vitale ma divorato da un'ambizione che si nutre di insicurezze e illusioni. Un'interpretazione anche troppo esuberante, ben supportata però dalla sceneggiatura e dal resto del cast, in cui spiccano il tenero Quaid e Warden, padre borioso.
Ted Kotcheff HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Ultimo spettacolo", sabato 22 novembre 1986) di Soldi ad ogni costo: