Sobibor - La grande fuga - Film (2018)

Sobibor - La grande fuga
Locandina Sobibor - La grande fuga - Film (2018)
Media utenti
Titolo originale: Sobibor
Anno: 2018
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Sobibor - La grande fuga

Note: Il film ricostruisce la vicenda della rivolta avvenuta nell'ottobre 1943 nel campo di sterminio di Sobibor, nel corso della quale venero uccisi 11 ufficiali nazisti ed alcune centinaia di deportati presero la fuga.

Dove guardare Sobibor - La grande fuga in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sobibor - La grande fuga

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/12/19 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Nando 15/01/20 14:44 - 3899 commenti

I gusti di Nando

La disperata fuga di un gruppo di ebrei da un campo di prigionia nazista. Non propriamente originale ma nel complesso efficace nella preparazione della fuga e con i violenti agguati agli ufficiali tedeschi. Indubbiamente le efferatezze naziste colpiscono non poco e generano riflessione. Valido il protagonista nonché regista della pellicola, imbolsito e impalpabile Lambert.

Daniela 16/12/19 11:11 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Già narrata in un film televisivo inglese del 1987, la più grande rivolta avvenuta in un campo di sterminio nazista in questo film russo diretto dall'attore che interpreta il protagonista trova una rappresentazione puntuale per quanto riguarda la preparazione e le fasi del piano, mentre convince meno nella definizione dei personaggi, soprattutto per quanto riguarda il comandante del campo 1 interpretato dall'incartapecorito Lambert. Pensando a quanto realmente accaduto, impossibile non provare orrore e commozione, anche a prescindere dai meriti del film, a tratti troppo retorico.

Myvincent 9/07/22 04:26 - 3986 commenti

I gusti di Myvincent

Raccontare del triste capitolo della Shoah ha sempre un senso, specialmente se si tratta di un episodio desueto e poco conosciuto: l’ammutinamento di un intero campo di sterminio in Polonia nei confronti dei propri carnefici nazisti. Purtroppo manca quella caratterizzazione più approfondita dei personaggi che avrebbe giovato e il film si rivela come l’ennesima sequela di atrocità sadiche a cui purtroppo siamo abituati ad assistere. Ogni tanto compare all’improvviso lo spettro di Christopher Lambert che vaga per le baracche del ricostruito lager tedesco.

Magerehein 5/11/23 13:33 - 1225 commenti

I gusti di Magerehein

Il lager di Sobibor fu teatro di un'imponente ma poco conosciuta rivolta e questo film (ricalcando quello a tema dell'87) torna dunque buono per rinfrescare la memoria. La confezione è ottima e certe scene indubbiamente colpiscono per crudezza (sempre utile mostrare il lato più esplicito dei lager, giusto per rammentare ancora che si tratta di barbarie realmente avvenute), i personaggi invece deludono un po' in quanto risultano tratteggiati in modo per lo più spicciolo. Buona prova del cast, con l'eccezione di un Lambert qui inespressivo. Nel complesso, comunque, si fa centro.
MEMORABILE: Due militari osservano il comandante spiare nella camera a gas e si chiedono se almeno quello lo ecciti; Il barbaro festino serale delle SS.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La battaglia di AlgeriSpazio vuotoLocandina Bella di giornoSpazio vuotoLocandina Riflessi in un occhio d'oroSpazio vuotoLocandina Bersagli
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.