Note: Soggetto basato sull'omonimo romanzo dello scrittore scozzese Neil Paterson pubblicato nel 1952, a sua volta ispirato ad un vero fatto di cronaca avvenuto due anni prima.
Il punto più basso nella carriera di un grande regista. Cinema scopertamente ideologico ma inaccettabile persino ai tempi in cui fu girato. Kazan, delatore e fiancheggiatore del ben poco liberale maccartismo, gira un film in cui i comunisti non solo sono la quintessenza del male e di tutti i peggiori vizi dell'umanità, ma sono anche pasticcioni ed incapaci (vedi la sorte di Franju ed il risibile epilogo ai limiti dell'incredibile). Va però ammesso che qualche bel momento di cinema non manca e tutta l'ultima parte dimostra le qualità del regista e tiene alta la tensione. Comunque terribile.
Kazan accettò di girare questo film per dare conferma ulteriore del suo pentimento rispetto ai trascorsi di sinistra e certamente la propaganda anti-comunista è qui tanto rozza da far passare in secondo piano i pregi del film. Ed è un peccato perché la storia di questa fuga verso la Baviera dell'intera troupe di un piccolo circo dell'Est ha momenti appassionanti e risulta convincente la prova del cast, a partire da March, il direttore che si finge pavido per meglio nascondere i suoi piani anche a costo di suscitare il disprezzo della moglie. Godibile ma a patto di far la tara alla propaganda.
MEMORABILE: Il bagno nel fiume dei due amanti trascinati dalla corrente; Tutta la sequenza della fuga con l'attraversamento del ponte
Elia Kazan HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 8/01/20 10:06 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Soggetto basato sull'omonimo romanzo dello scrittore scozzese Neil Paterson pubblicato nel 1952, a sua volta ispirato ad un vero fatto di cronaca avvenuto due anni prima: la fuga dell'intera troupe (animali compresi) del Circo Brumbach dalla Germania Est verso la Baviera.
Alcuni membri della troupe del Circo Brumbach compaiono nel cast del film di Kazan in ruoli non accreditati.
Fra gli attori non accreditati figura anche Gert Fröbe, destinato a conquistare anni dopo fama internazionale nei panni di Goldfinger, il megalomane antagonista di James Bond.