Una tartaruga mette la testa fuori dalla sabbia e si tuffa in mare: comincia così l'avventura che ci porterà, “a bordo” della testuggine, ai quattro angoli del mondo alla scoperta di specie in via di estinzione e non. Alla guida dell'insolito “mezzo di trasporto”, ripreso talvolta in soggettiva (quindi non in campo), troviamo nella versione italiana le voci di Aldo (Cosa buffa), Giovanni (Cicciopalla) e Giacomo (Testa tonda) nei panni di presupposti alieni (chiamano la tartaruga “astronave”) che scopriremo essere nel finale all'interno delle uova deposte dalla stessa. Così, dal momento che il film, pur giovandosi di ottime riprese subacquee, non offre molto più di un qualsiasi documentario...Leggi tutto (salvo l’effetto 3D, per chi l’ha visto nella “giusta” dimensione), la differenza - almeno da noi - la fa l'insolito commento dei tre comici. E qui cominciano le dolenti note: l'adattamento di Pino Insegno è tremendo; la continua ricerca della battuta porta a risultati imbarazzanti che decisamente danneggiano il clima quasi surreale in cui ci immerge (è proprio il caso di dirlo) il film. Il livello delle gag è elementare, paragonabile a quello che si può sperimentare ascoltando un qualsiasi commento a un filmato di Paperissima col gatto che casca dal divano di casa. Gli scambi tra i tre (i quali peraltro si capisce benissimo quanto siano semplicemente leggendo il copione) non suscitano mai una risata. Non è un caso che in DVD sia stato integrato un commento italiano più consono..
Viaggio nelle profondità marine al seguito di una tartaruga. Documentario prodotto da Jean-Michel Cousteau, figlio di Jacque, e diretto dai fratelli Mantellò. Il lavoro è frutto di parecchie ore di riprese subacquee (durato circa 70 anni) ed ha evidenti propositi didattici. Purtroppo l'edizione nostrana ha un fastidioso commento di Aldo, Giovanni e Giacomo assolutamente inadatto allo scopo. Per il resto il documentario presenta immagini di grande suggestione che possono essere apprezzate dal pubblico di ogni età.
Nella versione con commento in italiano, un'esperienza schizofrenica derivante dai contraddittori messaggi che pervengono al cervello dall'apparato visivo e da quello uditivo: mentre gli occhi sono titillati dalla bellezza delle immagini subacquee di un documentario ben girato anche se non eccezionale, gli orecchi vengono straziati da battute da latte ai ginocchi che sarebbe ingiusto definire demenziali, perché la demenzialità può anche essere molto divertente (ZAZ docet), mentre qui siamo al livello più basso dell'insulsaggine. Insegno inqualificabile, Trio svogliato e poco professionale.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 20/05/10 20:33 Capo scrivano - 48721 interventi
Ecco, è come temevo (almeno a leggere il commento di Galbo): le voci di Aldo, Giovanni e Giacomo non c'azzeccano nulla col film. Riusciresti per caso a dirmi in che modo interagiscono nel film e cosa in particolare ti ha infastidito?
Mi infastidisce il cercare di inserire gli elementi della loro comicità (che a me sembra sempre più blanda e poco divertente) in un contesto inappropriato. Mi piacerebbe rivedere il film in lingua originale anche perchè le immagini sono davvero belle, ma così la visione è parzialmente rovinata dal commento anche se capisco che per accalappiare pubblico l'operazione possa avere senso (e infatti credo che il film stia avendo un certo riscontro commerciale)
DiscussioneZender • 21/05/10 07:55 Capo scrivano - 48721 interventi
Grazie, capito. Sì, in effetti piacerebbe capire anche a me come è strutturato il commento originale, se cioè è improntato comunque alla ricerca di una certa comicità o se è invece del tutto "serio".
DiscussioneCangaceiro • 21/05/10 12:05 Call center Davinotti - 739 interventi
Ho letto da qualche parte che i dialoghi fuori campo di AG&G sono stati scritti da Pino Insegno.
Disponibile in edizione Combo Pack Combo Pack (Blu-Ray 3D + DVD) per Eagle Pictures:
DATI TECNICI
* Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
1,78:1 Anamorfico
* Formato audio 2.0 Stereo Dolby Digital: Inglese
Dolby TrueHD 5.1: Italiano
* Sottotitoli Italiano
* Extra Sessione di registrazione con la Bulgarian Symphony Orchestra
Interviste