"O" come Otello - Film (2001)

"O" come Otello
Locandina
Media utenti
Titolo originale: O
Anno: 2001
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di "O" come Otello

Note: Aka "O come Otello".

Dove guardare "O" come Otello in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di "O" come Otello

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/03/10 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 3/03/10 23:45 - 9586 commenti

I gusti di Cotola

Imbarazzante e desolante rielaborazione in chiave moderna del capolavoro shakespeariano. Il regista cerca di seguire le orme di Luhrmann (che girò Romeo e Giulietta in chiave giovanilista con buoni risultati) ma non riesce minimamente a ripeterne gli esiti. Dinanzi a opere del genere la domanda è lecita e spontanea: che bisogno c’è di modernizzare le opere di uno dei più grandi geni di tutti i tempi? I puristi ne stiano assolutamente alla larga, gli altri facciano lo stesso.

Galbo 6/03/10 09:12 - 12682 commenti

I gusti di Galbo

Operazione cinematografica senza senso per un film che vorrebbe modernizzare le tematiche scespiriane, riproponendo ai giorni nostri la celeberrima tragedia teatrale. Il risultato è un pastrocchio indigesto realizzato da un regista che non mostra alcun talento visivo ed impiega nelle parti principali attori completamente fuori parte.

Pigro 5/04/10 09:05 - 10167 commenti

I gusti di Pigro

Non disprezzabile versione cinematografica della tragedia shakespeariana. Inevitabile è la banalizzazione dell'opera originaria, soprattutto nell'arretramento anagrafico (l'Otello originario è straordinario perché il geloso è adulto e potente ma incredbilmente vulnerabile come un adolescente) e nella riduzione delle dinamiche sulla fiducia e l'invidia in un ambito da teen movie. Tuttavia la trasposizione regge e la storia è addirittura credibile come modello di devianza adolescenziale omicida. Buona l'orchestrazione complessiva. Si può vedere.

Giacomovie 19/05/10 10:51 - 1412 commenti

I gusti di Giacomovie

Il contenuto dello slogan del film (fiducia-seduzione-tradimento) è sviluppato in un modo un po' approssimato comunque accettabile, ma l'accostamento al capolavoro shakespeariano, modernizzato con l'aggiunta della carica data dagli ormoni giovanili, mi sembra azzardato. Si avvicina più ad una recita liceale. **

Belfagor 7/03/14 14:33 - 2709 commenti

I gusti di Belfagor

Questa rielaborazione in chiave moderno-giovanilistica della tragedia shakespeariana si rivela scadente soprattutto per due motivi: l'essersi scostata troppo dalla poetica del Bardo, banalizzando così la vicenda e il non avere un cast abbastanza solido per tenere in piedi un adattamento così minimalista. Il protagonista Phifer è l'unico con un po' di credibilità nel suo conflitto interiore, mentre lo Iago (qui Hugo) di Hartnett non va oltre il giovincello manipolatore da serie TV. Riduttivo.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La zona grigiaSpazio vuotoLocandina Fratelli in erbaSpazio vuotoLocandina AnesthesiaSpazio vuotoLocandina Valzer finale per un killer
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.