Mosse vincenti - Film (2011)

Mosse vincenti

Dove guardare Mosse vincenti in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mosse vincenti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/08/11 DAL BENEMERITO RULLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rullo 29/08/11 23:49 - 388 commenti

I gusti di Rullo

Interessante commedia drammatica che riesce a stupire nonostante la formula che sa un po' di già visto. La sceneggiatura è scritta decentemente e si fa notare sopratutto dalla seconda metà in poi della pellicola, parte in cui riesce veramente a discostarsi dagli stereotipi del genere. Bravi gli attori, che riescono ad offrire buone interpretazioni talvolta drammatiche talvolta comiche. Tutto sommato una buona visione.

Galbo 12/12/11 07:10 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Dopo il notevole L'ospite inatteso, il regista Thomas McCarthy torna con un racconto di formazione, ambientato nella periferia urbana americana. La storia non è il massimo dell'originalità ma la caratterizzazione ambientale è buona così come quella dei personaggi. Indovinata anche l'idea di occuparsi di uno sport (la lotta) non praticatissimo dalla cinematografia. Buona la prova del cast con una menzione speciale per Paul Giamatti e Burt Young.

Paulaster 14/02/12 09:55 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Particolarità del film è l’inserimento di parecchie scene a sfondo sportivo sul tema dominante. Ed è questo che fa scivolare la sceneggiatura nel già visto tema del ragazzo problematico/promettente campioncino. Il focus viene trattato tra le righe: il prendere decisioni per convenienza, per soldi. Recitato bene, incappa nella parte finale in una raffazzonata conclusione, che fa contenti i personaggi, meno il pubblico.

Daniela 5/11/12 09:59 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Avvocato in difficoltà economiche che allena una squadretta di lottatori scacissima si ritrova fra i piedi un ragazzo, in fuga dalla madre, molto portato per questa specialità... Adulto con problemi vs.ragazzo problematico con lo sport a fare da collante e occasione di riscatto: tema non certo nuovo e neppure trattato in maniera originale, soprattutto nel finale che, pur non sbracando, risulta troppo conciliatorio. A rendere il film meritevole di visione è la bella prova di Giamatti, la cui naturalezza, frutto di gran mestiere, rende "vero" il personaggio, credibili le sue azioni.

Tom McCarthy HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Station agentSpazio vuotoLocandina L'ospite inattesoSpazio vuotoLocandina Mr Cobbler e la bottega magicaSpazio vuotoLocandina Il caso Spotlight
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Galbo • 14/12/14 08:24
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    @Daniela
    Nel tuo commento al film il termine "scacissima" è un refuso ?
  • Discussione Daniela • 14/12/14 09:21
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Toh, mi hai fatto scoprire che il termine "scacio" (significato: di poco conto, di scarso valore) in italiano non esiste... da una piccola ricerca in rete, ho scoperto che "scacioso" appartiene al parlato toscano, zona Orbetello e dintorni. E'un retaggio del mi'babbo maremmano, che però l'usava abbreviato in "scacio" - come pure gli zii di Grosseto, se ben ricordo...
    Nessun refuso quindi, solo una coloritura dialettale di cui però ero inconsapevole :o)
  • Discussione Galbo • 14/12/14 09:36
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Toh, mi hai fatto scoprire che il termine "scacio" (significato: di poco conto, di scarso valore) in italiano non esiste... da una piccola ricerca in rete, ho scoperto che "scacioso" appartiene al parlato toscano, zona Orbetello e dintorni. E'un retaggio del mi'babbo maremmano, che però l'usava abbreviato in "scacio" - come pure gli zii di Grosseto, se ben ricordo...
    Nessun refuso quindi, solo una coloritura dialettale di cui però ero inconsapevole :o)


    grazie, interessante....
  • Discussione Zender • 14/12/14 17:01
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Sì, cerchiamo di evitare i termini dialettali nei commenti, se possibile. Si rischia appunto di far credere, a chi non ha voglia di interpellare l'autore del commento (e quindi nel 95% dei casi) che si tratti di semplice errore.