Momo alla conquista del tempo - Film d'animazione (2001)

V
Momo alla conquista del tempo
Locandina Momo alla conquista del tempo - Film d'animazione (2001)
Media utenti
Anno: 2001
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Momo alla conquista del tempo

Cast: (animazione)
Note: Le voci di due dei personaggi principali sono di Diego Abatantuono e Giancarlo Giannini. Seconda trasposizione del romanzo "Momo" di Michael Ende dopo l'omonimo film del 1986.

Dove guardare Momo alla conquista del tempo in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Momo alla conquista del tempo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/07/13 DAL BENEMERITO VICCROWLEY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Viccrowley 13/07/13 23:32 - 814 commenti

I gusti di Viccrowley

Da un romanzo di Michael Ende, Enzo D'Alò trae un delicato e poetico film d'animazione ricco di metafore e valori. Momo, una bimba dolcissima, aiutata da Mastro Ora è in lotta contro i terribili Uomini Grigi che hanno rubato agli uomini il tempo e la voglia di sognare. Apologo sulla società  di oggi dove tutto si consuma in fretta e non rimane tempo nemmeno per i sentimenti realizzato con una tecnica molto simile al precedente La gabbianella e il gatto. Ottimi spunti di riflessione e divertimento per tutti. Colonna sonora di Gianna Nannini.
MEMORABILE: Gli Uomini Grigi e i loro sigari realizzati con il "tempo" rubato agli uomini.

Pigro 24/05/20 10:23 - 10123 commenti

I gusti di Pigro

Riuscirà la bambina misteriosa a sconfiggere i divoratori di tempo? Dal bel romanzo di Ende un poetico e trasognato film d’animazione, che punta su un disegno fiabesco inserito in ambientazioni coltamente citazioniste (a cominciare da Escher). Il grande e amaro apologo sul consumismo e sulla frenesia della contemporaneità si stempera nella classica avventura, perdendo forse forza concettuale e andando a individuare un pubblico più che altro infantile. Da segnalare i bei brani scritti e cantati da Gianna Nannini.

Fabbiu 31/03/24 15:32 - 2198 commenti

I gusti di Fabbiu

Il tratto animato, per quanto sin troppo semplice, è appropriato al tipo di racconto. Che la storia sia bellissima è un merito di Michael Ende, ma questa trasposizione animata riesce bene nell'intento di raccontarla, per immagini, ai bambini. Alcune invenzioni rispetto al romanzo sono anche azzeccate. La colonna sonora della Nannini non si sposa benissimo al contesto, come il doppiaggio di Mestro Hora da parte di Abatantuono che risulta poco naturale. Anche se passato in sordina, merita di essere riscoperto dagli amanti dell'animazione e del romanzo.
MEMORABILE: I dibattimenti "lampo" degli uomini grigi.

Enzo D'Alò HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La gabbianella e il gattoSpazio vuotoLocandina La freccia azzurraSpazio vuotoLocandina PinocchioSpazio vuotoLocandina Pipì, Pupù e Rosmarina in Il mistero delle note rapite
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.