Serie fantastica per ragazzi dallo stile tipicamente tokusatsu (combattimenti tra mostri su modellini con finte esplosioni e vari effettini speciali) e uno stile decisamente trash. In ogni episodio un diverso mostro dello spazio dovrà combattere con Takashi il quale, essendo alieno, può trasformarsi nel gigante capellone Megaloman e combatterli con la fiamma di megalopoli (i suoi capelli incendiati).
Tra mostri pupazzosi inanimati e recitazioni pietose (come l'amico giallo del protagonista o il cattivo che gesticola sempre) la serie scorre...
Uno dei tanti telefilm giapponesi che affollavano i palinsesti teelvisivi italiani degli anni Ottanta. Trama fantascientifica, abbondanza di modellini e costumi sgargianti. Le trame sono piuttosto ripetitive, basti pensare allo scontro di arti marziali (quasi sempre in un bosco) con cui si concludevano gli episodi. Entrato di diritto nella storia della TV, comunque.
Nostalgia canaglia! Il mitico mutante pettinato come Robert Plant che alla fine, dopo varie tribolazioni, riusciva sempre ad abbattere il mostrone precedentemente dedicatosi, con ammirevole scrupolo, allo spiaccicamento di vari palazzoni (la cosa più divertente del telefilm)... Trashissimo, indimenticabile, come l'atroce sigla italiana "Me-me-ga-ga-lo-lo-man, Megaloman! Il più famoso degli eori, super-Megaloman"...
Megaloman aveva una sigla italiana orrenda, tanto che, ogni qualvolta la cantavo la storpiavo. Era il solito telefilm di fantascienza giapponese degli anni '70 che risultava fin troppo finto, non solo per le lotte fra il supereroe e i mostri, ma anche per i protagonisti, sopratutto le ragazze, che non erano certo uno splendore (appena accettabili). Quello che non sopportavo era il bambino antipatico che si univa al gruppo degli eroi per menare i soldati, guidati da alieni vestiti da preti.
MEMORABILE: Capitan Delitto, il supercattivo, era il fratellastro dell'eroe.
Mi faceva impressione, ma non potevo evitare di guardarlo. Antesignano (almeno per quanto riguarda il palinsesto di casa nostra) di tutte le varie saghe alla Power Rangers e affini. Buffo, surreale, raffazzonato, ripetitivo, ancor più bizzarro in versione doppiata, eppure un divertente passatempo catodico di quell'epoca. Simpatica la sigla italiana, che suona ben più adatta di quella originale. Una di quelle serie assurde ma entrate di soppiatto nel patrimonio dei telericordi.
MEMORABILE: I nippo-mondi, tutti cartapesta e gommapiuma, tipici del genere visionario di quell'epoca (l'elogio del fanta-fasullo insomma).
Un pezzo di storia della tv per ragazzi degli anni 80. La discutibile sigla a me personalmente piaceva, con la sua voce robotica "supermegaloman" Abbastanza ripetitivo e ultrascontato, come del resto tutti i prodotti con l'eroe di turno che vince sempre e comunque. Di diritto nell'antologia della tv anni 80.
MEMORABILE: L'orribile pettinatura di Megaloman; I combattimenti con i mostri gommosi; Le capriole e le arti marziali dell'eroe capellone.
Complice anche l'orecchiabilissima sigla italiana, mi sono innamorato all'istante di questo trashoso eroe proto-Power Rangers anni 70 in tuta di plastica e parruccone hair-metal. Gli episodi sono più o meno tutti uguali (qualche mazzata al mostro di turno, fino alla risolutiva "fiamma di megalopoli" che lo riduce in briciole) ma qualche colpo di scena c'è e si arriva alla fine in un lampo. Le scene d'azione sono perfino niente male. Ovviamente si tratta di un prodotto oggi completamente sorpassato, ma un'occhiata gliela si può ancora dare!
MEMORABILE: I cattivi alieni sempre travestiti da preti (ma perché?); La "fiamma di megalopoli" con annessa coreografia.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.