Non è certo l'originalità il punto forte del film di William Butler (più noto come attore horror che come regista): siamo in un manicomio, col solito contorno di malati e di fantasmi. Marc (Joshua Leonard), laureando in psichiatria, ci arriva per completare la sua tesi e subito incoccia in un direttore (il redivivo. Lance Henriksen) non esattamente amichevole. Fosse solo quello... Nei sotterranei s'aggira il fantasma di un bambino, in una stanza è rinchiuso nel buio un tizio che pare sapere tutto di tutti e anche l'assistente (Jordan Ladd) non pare essere completamente a posto. Uno dei primi a lasciarci le penne, tra presenze strane e flash improvvisi, è...Leggi tutto un'infermiera, ma lo show è solo all' inizio. Tutto come previsto, insomma, compreso il colpo di scena finale, però in fondo sceneggiatura e regia non sono completamente peregrine e come B-movie senza pretese MADHOUSE funziona. L'ambientazione è cupa come si conviene e discretamente fotografata, la recitazione non delle peggiori. Detto questo, è comunque inutile cercare di trovare qualcosa di veramente interessante o che valga la pena di essere ricordato, nel film, e spaventare aggirandosi in una gabbia di matti appare un po' troppo facile. La tecnica usata per provocare terrore (ovvero di mostrare "fotogrammi flash" all improvviso) è vecchia, a testimonianza della scarsa fantasia con cui è condotta l'operazione (finale compreso).
Influenzato pesantemente dal tipo di horror orientale (veloci apparizioni di spettri, suoni ed effetti acustici inattesi, sbalzi narrativi avanti-indietro nel tempo) e basato su un tema più volte trattato nel genere, Madhouse ha dalla sua una buona regia, avallata dalle convincenti interpretazioni (Lance Henriksen). Alcune sequenze sono da antologia, altre rasentano la volgarità (la ragazza che si masturba, tagliata nella edizione DVD). Il risultato finale soddisfa comunque le attese del pubblico. Versione italiana pesantemente tagliata.
Ci sono un vecchio ospedale psichiatrico, un girone di dannati e un laureando che ficcherà il naso nelle pieghe oscure di tutto questo. Il bello di questa pellicola è la semplicità con cui viene raccontata la storia, ricca dei classici elementi paurosi (i fantasmi, i forsennati crudeli, le morti violenti) e senza tanti inutili incursioni gore. Buoni gli interpreti e altrettanto dicasi per il finale nero. Promosso.
Semplice ma divertente commistione di thriller psicologico, slasher "whodunit" e giallo paranormale, che pur godendo di adeguate trovate visive (i flash allucinatori tra freak e spettri, l'ospedale psichiatrico concepito come una sorta di putrescente Inferno dantesco) e alcune curiose intuizioni (il colpo di scena finale, per quanto prevedibile, anticipa in buona sostanza esempi filmici ben più illustri), non trova uno script in grado di conferire organicità ai vari elementi che lo costituiscono. Rimane un horrorino di serie B altamente godibile, a patto di ignorare molte mancanze.
MEMORABILE: Il tunnel dei maniaci assassini; L'argentiano delitto "elettrico" con musica ad alto volume; La decapitazione col sangue che schizza sull'obiettivo.
Un laureando va a fare pratica presso un ospedale psichiatrico che si presenta subito nel peggiore dei modi, tra scantinati e segrete fatiscenti, personale ambiguo e ostico che vuol nascondere un mistero, e cerca di venirne a capo; impresa ardua di cui solo nel finale si comprende l'ambiguità. Tutto molto prevedibile, dato l'ambiente che di per sè si presta a sorprese, sussulti e orrore per certe pratiche, che nell'insieme è condotto abbastanza sobriamente e con parco uso di violenza gore, mentre è notevole il montaggio che mischia realtà, pregressi, anticipazioni con effetti strobo.
Natasha Lyonne HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoPumpkh75 • 11/03/14 19:15 Archivista in seconda - 439 interventi
Il film è uscito in Italia in DVD qualche anno fa per la 01, ma era massacrato dai tagli: mancavano parecchie scene gore e non, per una durata addirittura di qualche minuto.
Da recuperare, se volete vederlo, la versione integrale americana...