Le sorelle del Gion - Film (1936)

Le sorelle del Gion
Locandina Le sorelle del Gion - Film (1936)
Media utenti
Titolo originale: Gion no shimai
Anno: 1936
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Le sorelle del Gion

Dove guardare Le sorelle del Gion in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le sorelle del Gion

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/06/13 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 15/06/13 21:46 - 4965 commenti

I gusti di Giùan

Due sorelle, geishe nel quartiere di Gion e il loro diverso modo di approcciare la “professione” e gli uomini. Gemello del coevo Elegia di Osaka (pure sceneggiato con Yoda), il film “inquadra” la umiliante condizione femminile dalla peculiare prospettiva delle geiko di Kyoto. Evitando facili moralismi, Mizoguchi introduce il confronto tra le opposte visioni di Umekichi (tradizionalista e rispettosa) e Omocha (decisamente più giovane e spregiudicata), riconducendolo nel finale (un po’ didascalico) a un comune destino di solitudine e perdita di dignità.
MEMORABILE: Le scene in cui Omocha “intorta” prima il vecchio “padrone” della sorella e poi “accalappia” il mercante di tessuti.

Aco 22/02/22 12:16 - 255 commenti

I gusti di Aco

Opera di carattere corale, che gravita intorno a diversi personaggi di rilievo, con una struttura narrativa lineare. A livello di regia gli attori vengono inquadrati all’interno di una porzione di spazio che descrive il contesto in cui vivono o si muovono e che spesso sembra inglobarli in un reticolo di porte, finestre e pannelli. Una enfatizzazione dello spazio prodotta attraverso l’adozione di inquadrature insolitamente ampie, insolitamente lunghe, perlopiù fisse o lente. Un film che affronta il tema della condizione femminile attraverso il microcosmo dei quartieri a luci rosse.

Yôko Umemura HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Elegia di OsakaSpazio vuotoLocandina Oyuki la vergineSpazio vuotoLocandina La storia dell'ultimo crisantemoSpazio vuotoLocandina Elegia di Osaka
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.