La merlettaia - Film (1977)

La merlettaia
Locandina La merlettaia - Film (1977)
Media utenti
Titolo originale: La dentellière
Anno: 1977
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La merlettaia

Note: Tratto dall'omonimo romanzo di Pascal Lainè, il titolo trae ispirazione da un quadro di Vermeer.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La merlettaia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/07/17 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 25/07/17 18:52 - 4928 commenti

I gusti di Giùan

Timida apprendista coiffeur, Pomme durante una vacanza al mare s'innamora di uno studente suo coetaneo. Splendido racconto d'iniziazione di Goretta, il quale con tocco minimalista, ma senza reticenze, disegna un ritratto di jeunne fille sospeso tra "Grazia" e incapacità. Con nitida rarefazione il film legittima anche una lettura fassbinderiana di sopraffazione del più forte (socio-economicamente) sul più debole: Francois rifiuta la ragazza perché se ne vergogna (e non ne comprende l'"ignoranza"), abbandonandola all'autismo e alla follia. Huppert da brividi.
MEMORABILE: La complementare brama di vivere assurda e folle dell'amica di Pomme, Marylene, interpretata da una bravissima Florence Giorgetti.

Kinodrop 31/01/20 18:21 - 3377 commenti

I gusti di Kinodrop

L'origine letteraria di questa storia sentimentale si percepisce a ogni fotogramma, soprattutto nella dicotomia psicologica e sociale dei due giovani: la fragile e silenziosa Pomme e François, intellettuale impegnato. Il regista si dilunga troppo nel tratteggiare le due diverse personalità (un po' schematiche e irreali), così una storia di ordinaria passione giovanile viene caricata di un peso sociologico eccessivo, dati i tempi e i luoghi in cui si svolge. Una narrazione alquanto statica che faticosamente sfocia in un finale quasi ottocentesco.

Paulaster 28/01/21 10:11 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Una apprendista coiffeur si innamora di uno studente intellettualoide. Le vicende amorose sembrano tipiche del mondo giovanile fin quando, più che la diversità di carattere, il ragazzo non accetta l’inferiorità culturale di lei. La Huppert sembra acerba per il ruolo ma ha un crescendo che colpisce, specie in un finale di chiara ispirazione pittorica e che rasenta la follia. Discrete le ambientazioni marine, anch'esse a richiamare paesaggi di ispirazione fiamminga.
MEMORABILE: La dialettica sulla scatola; Il poster della Grecia; Gli amici che accompagnano il protagonista in clinica.

Cristina 22/03/24 22:53 - 45 commenti

I gusti di Cristina

Il film incuriosisce anche solo per il fatto che il titolo coincide volutamente con quello di un dipinto di Jan Vermeer. La visione della pellicola suscita presto sentimenti di antipatia verso il giovane che, di fatto, usa e getta la povera, ingenua ragazza interpretata magnificamente dalla Huppert. Si potrebbero fare lunghi discorsi sul film e la regia, ma a rimanere impresso è fondamentalmente il comportamento raccapricciante del ragazzo. In un'epoca in cui è stato persino creato il termine "femminicidio", questo film è da riscoprire.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Morte di Mario RicciSpazio vuotoLocandina Il difetto di essere moglieSpazio vuotoLocandina Se il sole non tornasseSpazio vuotoLocandina Gabrielle
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.