L’arrivo di un giornalista in un villaggio della Svizzera francese per un'intervista televisiva a un sociologo locale, riaccende, senza volerlo, l’indagine su un fattaccio di cronaca locale fino a degna conclusione. La calma dell’ambiente montanaro svizzero è ben resa dalla sotto-recitazione degli attori (di cui ovviamente Volonté è maestro), ma anche della scelta registica di non dar adito a colpi di scena o altro; ne traspare un'inquietudine interessante (se non ci addormenta prima)...
Il malconcio giornalista Bernard Fontana giunge in Svizzera per una normale intervista, ma scoprirà un torbido fatto locale. Film che nonostante le buone premesse risulta soporifero e solamente a sprazzi desta un minimo interesse. Volonté senza infamia e senza lode: ci si aspettava da lui un'interpretazione più intensa e meno compassata.
Difficile dare un senso compiuto all’opera che si muove parallelamente su due binari, nessuno intrapreso con vera decisione o quantomeno posti in maniera interessante. La regia di Goretta è piuttosto impalpabile, non viene approfondito alcun personaggio e non riesce in alcun modo a far emergere qualche sottotesto graffiante. La sonnolenza è un fatto inevitabile e nemmeno Volonté è in grado di spezzarla perché tutto è avvolto da una patina incolore che ingrigisce ogni cosa. Senza troppi giri di parole un film mal riuscito.
A far da sfondo alla storia non sono le placide campagne francesi, bensì i verdi pascoli svizzeri, ma il film dell'elvetico Goretta è francese a tutti gli effetti: nei ritmi (lenti), nelle atmosfere, nelle tematiche. La sceneggiatura batte diverse strade, senza approfondirne una in particolare, e questo un po' limita la riuscita dell'opera. Sempre grande Volontè, qui claudicante e dimesso, molto più vicino al Graziano di Damiani che al Dottore di Petri. Sempre bella Magali Noël, che da lì a poco scomparirà dai radar.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.