La piccola maga Chappy si trasferisce con la sua famiglia sulla Terra dal regno della Magia: in sintesi, la trama di questa serie dedicata alle “maghette” , affine ad altre come Lalabel e Lo specchio magico. Le storie puntano sull’ironia e il divertimento, grazie alle avventure (con relativi pasticci…) vissute da Chappy e dal fratellino, ma non di rado posseggono una morale. Bella sigla dei Cavalieri del Re. “Magolamagamagia!”.
Il nome fa pensare al mangime che diamo ai cani, il "Ciappi", in realtà è una delle maghette che imperavano negli anni '70 in Giappone, arrivate da noi nei primi '80. Copia-carbone di Sally la maga, anche questa maghetta ha un fratellino birichino, genitori eccentrici e amici ignari del fatto che lei sia una streghetta. Favole per bambini a suon di "Magola-maga-magia", la formula recitata da Chappy e dai suoi parenti. Da ricordare il panda che guidava la macchinina e che faceva infuriare il fratellino di Chappy. Datato!
MEMORABILE: La puntata dove la mamma di Chappy va a vivere con gli amici umani della streghetta, cosa che suscita le ire del marito.
Altro cartone dei tempi che furono ma che nei miei ricordi resta divertentissimo grazie alle avventure e i guai di questa maga-bambina e del fratellino. Ironico, educativo (ma solo in parte), risulta però un cartone decisamente invecchiato che rimane caro a chi lo ha visto da bambino, mentre difficilmente potrà piacere alle nuove generazioni. Notevole (e per me nostalgica") la sigla. **1/2
Chappy è un dolce rimando ai pomeriggi di Junior Tv e Euro Tv, allorché la sigla dei Cavalieri del Re ti trasportava con le sue note in questo universo fatto di buoni sentimenti per una ventina di minuti. La nostra maghella viene da Magilandia, incuriosita ed allettata da ciò che il nostro Pianeta sembra in grado di offrirle. Ma, mercé episodi ed avventure varie, tra isole feste ed esorcismi, deciderà di rimpatriare. Con delusione di noi spettatori e terrestri...
Le avventure della maghetta Chappy sul pianeta terra sono qualcosa di già visto in altri anime, ma non per questo prive di simpatie, una certa tenerezza e un bello spirito d'avventura. Chappy e i suoi amici ne vivono tante, sempre aiutati dai poteri magici della bambina. Il leit motiv del cartone animato grosso modo è questo. Nelle prime puntate si familiarizza con i personaggi, tutti simpatici, nella seconda parte arriva un certo buonismo e soprattutto il tutto comincia a ripetersi. Cult il grido "magolamagamagia!", un po' come tutto il cartone. Simpatico, ma non di più.
Yugo Serikawa HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La sigla originaria dei Cavalieri del Re doveva intitolarsi “Chappy lo stregone”. Infatti, al momento di ricevere le informazioni sulla storia di questo cartone animato, si narra che la linea telefonica fosse disturbata e a Riccardo Zara, il leader del gruppo, parve di capire che il protagonista fosse un maschio!
Direttamente dalla prestigiosa collezione Fabiodm102, la doppia raccolta cd Columbia che contiene, insieme ad altre maghette, alcune tracce della colonna sonora giapponese: