La battaglia del Sinai - Film (1968)

La battaglia del Sinai

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La battaglia del Sinai

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/07/08 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 5/07/08 10:57 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Impossibile che manchi autocelebrazione in una coproduzione israeliana dopo la trionfale Guerra dei Sei giorni. Il film ha i difetti da bellico di Serie B, coi "nostri" che vanno armati facendo battute, mentre gli "altri" sono tonti. Lo salvano, almeno in parte, la bella ambientazione nel Sinai e la presenza, sia fra i militari israeliani sia in quelli egiziani, di qualche personaggio autocritico. Colpisce che il pistolotto finale, auspicante la pace con l'Egitto, sia poi divenuto realtà. Vari italiani nel cast: il migliore è Catenacci. Stupenda la Christine.
MEMORABILE: "Quando muori, muori per troppo tempo perché ne valga la pena". Pare presa da un western...

Ronax 21/07/09 19:15 - 1402 commenti

I gusti di Ronax

Girato a ridosso della Guerra dei Sei Giorni del 1967 con l'apporto di comprensibilmente interessati capitali israeliani, il film è in realtà ascrivibile, quanto a struttura, tono dei dialoghi e tipologia dei personaggi, al filone bellico italiano di fine anni '60. Più che l'anonima regia di un mestierante per tutte le stagioni come Lucidi è interessante la firma del soggettista Adriano Bolzoni, legato all'allora MSI e al cui interno rappresentava, come ben si vede, l'ala filoisraeliana.
MEMORABILE: Gli occhioni costantemente sgranati della bellissima Katia Christine. Certo che se tutte le soldatesse fossero così verrebbe da arruolarsi.

Jurgen77 19/11/12 08:43 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Un discreto film di guerra "old style" con retorica israeliana. Attori modesti, ma il budget è discreto. Quindi belle ambientazioni, tanti carri armati e attinenza alle vicende del periodo. Se amate i film di guerra senza tanti fronzoli o morale antimilitarista dovrebbe piacervi. Se non fosse un film italo-israeliano, potrebbe essere quasi un film scritto da Mehanem Golan...
MEMORABILE: L'ufficiale egiziano trucidato dai suoi disperati soldati.

Myvincent 11/06/24 07:07 - 3993 commenti

I gusti di Myvincent

La celebre guerra dei Sei Giorni fra Israele, Egitto, Siria e Giordania, che tanto avrebbe influenzato la storia futura, viene qui ripresa da un’angolatura precisa, dando risalto alla spettacolarità dell’evento. Un racconto asciutto come i paesaggi desertici in cui si svolge la scena, in cui non mancano riflessioni profonde sulle assurdità di tutti i conflitti, anche quando questi ultimi vengono vinti clamorosamente.
MEMORABILE: Gianni Macchia che appare qui e là brevemente in alcune scene fugaci.

Sabi Dorr HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La tamburinaSpazio vuotoLocandina La salamandra del desertoSpazio vuotoLocandina Un uomo da lettoSpazio vuotoLocandina La porno villeggiante
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità B. Legnani • 6/07/08 23:21
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    Assi Dayan è appena tornato sulle pagine in cronaca di molti paesi del mondo, per aver posato nudo per una rivista, all'età di 62 anni.