Indignazione - Film (2016)

Indignazione
Locandina Indignazione - Film (2016)
Media utenti
Titolo originale: Indignation
Anno: 2016
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Indignazione

Note: Soggetto dal romanzo omonimo di Philip Roth pubblicato nel 2008.

Dove guardare Indignazione in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Indignazione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/02/18 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Beffardo57 16/03/18 08:10 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Ebreo di modesta estrazione sociale, ateo razionalista, entra in un college dell'America più profonda e bigotta agli inizi degli anni Cinquanta, si lega a ragazza problematica e finisce malissimo. Da un romanzo di Philip Roth, una accurata ricostruzione d'ambiente; non è memorabile, ma comunque è un lavoro molto professionale, senza sbavature. La conclusione amara non è stata annacquata per compiacere il pubblico.

Daniela 6/02/18 13:49 - 13280 commenti

I gusti di Daniela

Nel 1951 un ragazzo ebreo del New Jersey riesce ad iscriversi grazie ad una borsa di studio ad un college dell'Ohio, evitano così la cartolina di leva per la guerra di Corea, ma il suo carattere indipendente e la sua professione di ateismo lo mettono nei guai... Trasposizione sostanzialmente fedele di un romanzo breve di Roth, da ascriversi fra le migliori nell'ambito di quelle tratte dall'opera dello scrittore: accurata la ricostruzione ambientale, ottima la resa dei dialoghi che hanno un peso preponderante, buone prestazioni del cast, anche se Gadon appare forse troppo matura per il ruolo.
MEMORABILE: Il primo dialogo con il decano

Galbo 6/01/19 07:09 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Educazione sentimentale e umana di un giovane ebreo in trasferta universitaria. Il regista Schamus realizza una trasposizione cinematografica da Philip Roth formalmente corretta, la cui sceneggiatura lineare e ben scritta illustra bene le dinamiche umane del personaggio principale e le difficili interazioni con chi lo circonda, mostrando bene le difficoltà di un giovane ateo durante gli anni ‘50. Buone le interpretazioni di Lerman e della Gabon. Il finale è un po’ troppo frettoloso ma nel complesso si tratta di un buon film.

Myvincent 11/10/24 06:56 - 3993 commenti

I gusti di Myvincent

Marcus è un ragazzo ebreo, ateo, dotato intellettualmente e molto sicuro delle sue convinzioni che vince una borsa di studio in un prestigioso college. Si scontrerà ben presto con la mentalità corrente, superficiale, ipocrita, rimanendo saldo e presente a se stesso. Da un romanzo di Roth un film preciso, rigoroso, dall’atmosfera sospesa e ambigua che bene ne riproduce il senso complessivo. Quando il protagonista cederà ai compromessi col mondo sarà la fine di tutto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Vlad, l'impalatoreSpazio vuotoLocandina I ragazzi del sabatoSpazio vuotoLocandina Schiavo d'amoreSpazio vuotoLocandina Un gelataio a Wall Street
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.