Immortalità - Film (1969)

Immortalità
Locandina Immortalità - Film (1969)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1969
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Immortalità

Note: Aka "Immortalità per Camilo Torres, un prete guerrigliero".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Immortalità

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

L'operazione di Breccia è interessante: rappresentare un quadro della Colombia di quegli anni attraverso le storie di tre personaggi ispirati con una certa spudoratezza al prete guerrigliero Camilo Torres. Tre fasi della sua vita senza che lo siano veramente (la didascalia iniziale spiega bene come la madre di Camilo abbia preso le distanze dal film, che falsa a suo dire la vita e l'ideologia del figlio), raccontate d'altra parte in modo che sia difficile leggervi la stessa persona; anche perché il protagonista del primo segmento, un giovane borghese universitario che si lascia sedurre dagli ideali rivoluzionari morendo durante una rivoluzione studentesca, viene benedetto sul prato, al momento della...Leggi tutto sua morte, proprio dal protagonista del secondo episodio, questo sì più palesemente ispirato dal Camilo Torres che sentita la vocazione si dà al sacerdozio. Realtà ricostruita e finzione si intersecano quindi piuttosto originalmente preparandoci al momento in cui si raccontano le vicende relative al Camilo Torres sacerdote in tunica, che parla ai poveri, con sentite puntate nelle favelas di Bogotà che si avvicinano al documentario e in cui l'audio scompare per lasciar calare un silenzio assordante. Poi l'associazione con i movimenti del popolo, la chiara spinta dell'arcivescovo di Bogotà per un ritorno di Camilo allo stato laicale, al quale di fatto lo costringe. Camilo finirà infine a combattere sulle montagne per la Rivoluzione in un'ultima parte tutta girata nel verde, con la voce di sua madre – che fungeva da narratrice anche precedentemente – che ci fa capire come il figlio, lassù, vi sia morto. Ma la guerriglia continua, divisa in capitoli introdotti da voci come "il cibo", "la giustizia", "le armi" nonché accompagnata da una colonna sonora molto più vivace; veniamo così catapultati in una realtà tipicamente sudamericana che ci accompagnerà fino alle ultime immagini. Un film che conserva tracce quasi da mondo-movie, in alcuni passaggi, attraversate dalla figura di Torres e nelle quali si apprezzano suggestivi scorci boliviani (testimonianze rare, per il cinema di casa nostra). Lascia un po' perplessi la scelta di cosa mostrare, soprattutto nel segmento "universitario" dove poco si capisce della vita locale e non troppo significativi sembrano i dialoghi tra il protagonista e la sua giovane partner. Anche in seguito, comunque, non eccessiva importanza si dà alle parole lasciando che siano soprattutto le immagini a parlare per quello che resta uno spaccato di vita limitato ma di una certa efficacia (almeno in alcune sue parti).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Immortalità

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/03/17 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 19/06/19 11:30 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Reperto post sessantottino particolare ed originale anche per l'epoca. Si parla del prete guerrigliero Camilo Torres (ma la madre si è dissociata dal film) ma lo si fa in modo molto diverso dai soliti film biografici. La pellicola è divisa in tre segmenti in cui la vita di Torres è affidata a tre personaggi diversi (e di età diverse) ed a stili e modi di narrare diversi. Il primo è una sorta di cinema contestario tipico dei tempi; il secondo è quello più biografico; il terzo è quasi una sorta di documentario seppure non proprio canonico. Il risultato è discontinuo ma non privo di perché.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina TerminalSpazio vuotoLocandina Cena alle noveSpazio vuotoLocandina IstantaneeSpazio vuotoLocandina Il bacio di uno sconosciuto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.