Retrivo e scontatissimo derivato olandese di Saw, anzi meglio, del suo clone più disonesto, Captivity, linearmente sfrondato da puzzle, enigmi, tormenti e trappoloni mortali ma limitato alla semplice punizione galeotta del buio (l'innocua semioscurità bluette da solarium estetico). La fobia del chiuso, così correlata a terrori atavici e metabolismi inconsci, viene qui esaminata con esile e anonima insufficienza, persino a un livello base di spavento e partecipazione sensoria, contraendosi in una storiella infantilistica di vendetta dal passato che soltanto nel quarto d'ora caudale area l'ambientino dall'afrezza di stantio.
MEMORABILE: Il soffocamento letale mediante Macbook Apple (dispositivo tecnologico onnipresente in ogni buon thriller/horror moderno che si rispetti...)
Bobby Boermans HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il poster cinematografico che s'intravede di sfuggita su una parete della casa del maniaco è la locandina originale del thriller di Verhoeven Il quarto uomo (De vierde man è appunto il titolo olandese del film):
Gestarsh99 ebbe a dire: Il poster cinematografico che s'intravede di sfuggita su una parete della casa del maniaco è la locandina originale del thriller di Verhoeven Il quarto uomo (De vierde man è appunto il titolo olandese del film):
Zender ebbe a dire: Sarebbe bene, in casi di location estere in cui è difficile che ci sia stata una ricerca con google, precisare da dove si è avuta l'informazione, Gest.
Se ti riferisci alla fonte dell'immagine l'avevo segnalata in calce alle immagini con tanto d'indirizzo. Se invece ti riferisci al metodo di ricerca, la chiave è contenuta nello stesso fotogramma estratto dal film, in cui, aguzzando la vista, si riesce a leggere almeno la parte iniziale del nome dell'ospedale; da qui è seguita una ricerca accurata su google di tutte le strutture olandesi il cui nome iniziasse appunto con le suddette lettere (e ce n'erano di semiomonimi); l'indirizzo, infine, l'ho carpito cercando il recapito non della struttura ma del museo interno ad essa (sito in un'ala della costruzione).
Il fatto che io posti location ogni morte di ayatollah non significa che abbia meno risorse intellettive o capacità intuitive inferiori a chi "localizza" abitualmente (come Mauro).
Sempre a disposizione per sfide e quant'altro con i diretti interessati ;)
DiscussioneZender • 22/10/12 14:13 Capo scrivano - 48839 interventi
Io non mi permetto di dire che tu non abbia occhio o risorse di altro genere, Gest. Proprio per questo però sarebbe bene precisare come ci sei arrivato, come hai fatto ora. Altrimenti pare che tu abbia semplicemente preso le info da altri siti, come qualcuno fa. Dovrebbe far piacere anche a te poter spiegare come ci sei arrivato, no? E' un lavoro che hai fatto, mi pare giusto che lo spieghi. Magari lo si spieghi sintetizzando, ma lo si spieghi. Aggiunge valore alla location.
Ok, hai perfettamente ragione!
Il fatto è che sintetizzare in breve certi percorsi contorti fatti in rete per risalire ad una location è arduo, credimi.
Qua ad esempio ho sudato parecchio, perchè su NESSUNA FONTE vengono indicate le location del film (che sia girato ad Amsterdam è intuibile dall'insegna in bella mostra dell'UVA- Universiteit van Amsterdam, presso cui la protagonista studia medicina veterinaria).