Sonik76

Sonik76
Visite: 377
Punteggio: 4
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 13/09/18 14:48
Ultima volta online: 25/06/25 16:45
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 18

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Il prode Anselmo e il suo scudiero (1972)

HV | 2 post | 11/03/25 15:29
Secondo me alcune scene, tra l'altro molto soft, sono state censurate e tagliate nella versione dvd, comprese alcune battute. Ad esempio la scena con Montesano nel fienile, quella nella locanda delle due sorelle o quella con la sonnambula nel cimitero. Le ricordo nella copia che avevo in vhs registrata

The night club - Osare per credere (2013)

DG | 4 post | 4/09/22 13:01
Dovrebbe esserci un errore tra gli attori del film. Appare lo stesso Stefano Amato, protagonista di film negli anni 70, che invece dovrebbe essere morto nel 2005 a 47 anni

Mezzo destro, mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone (1985)

DG | 8 post | 24/04/23 08:00
Nella scena della cena nel presunto pub tedesco (in realtà era la Birreria Peroni di via Brescia a Roma), tra i suonatori c'è Italo Vegliante, inquadrato in un paio di primi piani.

Sono un fenomeno paranormale (1985)

MUS | 4 post | 17/05/22 21:48
Nella colonna sonora figurano tra gli altri Edda Dell’Orso e Gail Berry come voci femminili

Sotto il sole di Roma (1948)

LS | 4 post | 20/04/22 11:17
A giudicare dall'angolazione, il luogo sembrerebbe nei pressi dell'attuale Oasi Acquatica, non raggiungibile a piedi in quanto area protetta di nidificazione. Potrebbe essere parte della stessa Oasi o del vicino Fiume Almone, in quel tratto adiacente a terreni recintati. Facendo un controllo

Sotto il sole di Roma (1948)

LS | 4 post | 20/04/22 11:17
Confermo quanto segnalato da Roger, aggiungendo che l'ex fabbrica Pirelli presente in Via Assisi, angolo Via Gubbio, fu poi ristrutturata e riconvertita in scuola. Prima Ist. Tecnico Commerciale Carlo Levi (dagli anni '70 agli anni '10) e oggi Ist.di Istruzione Superiore Leopoldo Pirelli,

La moglie in vacanza... l'amante in città (1980)

MUS | 1 post | 14/01/22 22:39
Il tema musicale principale di è "Prendi la palla al balzo" (A. Lovecchio, Mariano Detto) cantata dai Pandemonium. Nel film ci sono anche degli intermezzi con la musica che sarà il tema principale in "W la foca" del 1982.

W la foca (1982)

DG | 17 post | 14/01/22 22:37
Il tema musicale principale di Detto Mariano era stato già utilizzato dall'autore in "La moglie in vacanza... l'amante in città" del 1980. In quest'ultimo però la musica principale era un'altra: "Prendi la palla al balzo" (A. Lovecchio, Mariano

Rimini Rimini (1987)

HV | 54 post | 15/09/24 15:43
Nella versione di Rimini Rimini che stanno trasmettendo in questi giorni su Canale 34, in particolare nell’episodio Micheli Antonelli, alcune battute sono state ridoppiate. Infatti quando Micheli fa la carriola con l’Antonelli, la battuta originale era “Di gran lunga superiore al kamasutra”

Attila flagello di Dio (1982)

DG | 26 post | 29/11/24 23:13
Giusto, Mauro. Cercavo proprio la pagina di Giuseppe Castellano che non esiste ancora, ma almeno il suo nome sulla pagina di Attila c’è. Al contrario di quella di Febbre da Cavallo.

Attila flagello di Dio (1982)

DG | 26 post | 29/11/24 23:13
Renolto è interpretato da Giuseppe Castellano, presente in tanti polizziotteschi e in Febbre da Cavallo nel ruolo del fantino Stelvio Mazza. Strano non risulti il suo nome nemmeno su Wikipedia.

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

DG | 2 post | 3/11/21 22:25
Alla fine della canzone “Ninì Tirabusciò”, Monica Vitti esce di scena per farsi riparare il fiocco da una sarta, presente anche prima dello spettacolo ma meno visibile. La sarta è Franca Scagnetti. Qui non accreditata e forse nella sua prima apparizione.

L'esorciccio (The exorciccio) (1975)

LS | 5 post | 27/09/21 18:23
Grazie per le curiosità. Aggiungo solo che la casa è stata utilizzata anche nelle scene iniziali di Paolo il freddo (1974). È riconoscibile dalle finestre e dalla ringhiera dei balconi.

Paolo il freddo (1974)

LS | 2 post | 22/09/21 14:24
La villa che si vede durante i titoli iniziali, con una signora che si affaccia e un uomo che spara ai ragazzi dal balcone, è la stessa casa di Pasquale Abate (Lino Banfi) in L’Esorciccio (1975). Si possono notare le stesse finestre di legno e la stessa ringhiera del balcone. È la

Ride bene... chi ride ultimo (1977)

DG | 11 post | 27/08/21 16:56
Non è Ennio Antonelli

Ride bene... chi ride ultimo (1977)

DG | 11 post | 27/08/21 16:56
Nell’episodio Arriva lo sceicco ci sono anche: Roberto Della Casa che fa la parte di Giovannino, il domestico di Bramieri; il giornalista tv Riccardo Paladini nel ruolo di sè stesso alla fine dell’episodio (lo si ricorda anche ne I Mostri); e, la figlia di quest’ultimo, Roberta

Ecco noi per esempio... (1977)

MUS | 11 post | 17/08/21 10:40
La musica in discoteca verso la fine, con Lory Del Santo e Carmen Russo che ballano, è "There's No Matter" di Linda Lee (1977), usata anche in Vieni avanti cretino (1982) nella scena della colazione al bar. La musica è di Vince Tempera. Linda Lee è lo pseudonimo

Dove vai in vacanza? (1978)

DG | 40 post | 3/04/25 10:48
Curiosità musicale: il disco che Pasquina (Evelina Nazzari) porge a Romolina (Stefania Spugnini) dicendo “It’s the last” è Rock n Roll Animal (1974) di Lou Reed.