Dove è stato girato I banchieri di Dio? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il palazzo di Milano sede del Banco Ambrosiano del quale è presidente Roberto Calvi (Antonutti) è in realtà Palazzo Vecchio, situato in Kralja Milana a Belgrado (Serbia) e sede del municipio della capitale serba. Il frontone del palazzo con la finta targa del banco:
La macchina da presa compie poi una carrellata scendendo verso l’ingresso del palazzo:
La villa milanese di Roberto Calvi (Antonutti) si trova in realtà in Corso Duca d’Aosta 14 a Torino. Il cancello pedonale visto in un’inquadratura notturna:
L’adiacente cancello carrozzabile visto di prima mattina, mentre si sta avvicinando l’autovettura della Guardia di Finanza che arresterà Calvi:
Il palazzo sede dello IOR, la banca vaticana presieduta da Mons. Marcinkus (Hauer), è il Palazzo San Carlo, situato in Piazza Santa Marta nella Città del Vaticano (Stato della Città del Vaticano). Nella realtà lo IOR ha sede nel Torrione di Niccolò V mentre il Palazzo San Carlo ospita il Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali e la Filmoteca Vaticana. Curiosità: proprio acccanto a questo edificio si trova il Palazzo di Santa Marta, famoso per essere stato prescelto da Papa Francesco come sua residenza.
Il palazzo dell’ONU a New York dove Carlo Calvi (Cordio) va a trattare con un monsignore nella speranza di arrivare alla scarcerazione del padre Roberto (Antonutti) è in realtà Palazzo Nuovo, situato in Via Sant'Ottavio 20 a Torino, già visto in Stanno tutti bene.
I giardini del Vaticano nei quali, durante un pranzo di lavoro, un team di cardinali propone a Giovanni Paolo II di allontanare Calvi (Antonutti) dal Banco Ambrosiano e mons. Marcinkus (Hauer) dallo IOR sono in realtà il cortile antistante la Palazzina di Caccia di Stupinigi, situata in Piazza Principe Amedeo 7 a Stupinigi (Nichelino, Torino). Gli interni delle “sacre stanze” sono stati girati in parte presso la stessa palazzina e in parte presso la Reggia di Venaria Reale (Torino):
La villa del commerciante d’armi austriaco nella quale Calvi (Antonutti), dopo aver abbandonato precipitosamente l’Italia, si reca per chiedere documenti ricattatori è in realtà il Castello dei Laghi, situato in Strada Bottione a Druento (Torino), all’interno di un'antica tenuta di caccia sabauda oggi trasformata nel Parco Naturale La Mandria.
L’hotel Chelsea Cloister di Londra nel quale Calvi (Antonutti) prende alloggio appena arrivato nella capitale britannica, poche ora prima della sua misteriosa morte, in realtà è l’Hotel Moskva, situato in Piazza Terazije 20 a Belgrado (Serbia)
Ampio utilizzo dell'Aeroporto di Torino-Caselle "Sandro Pertini”, situato in Strada San Maurizio 12 a Caselle Torinese (Torino) e spacciato per quattro aeroporti differenti. Nel collage di fotogrammi riconosciamo:
1) l’aeroporto di Trieste al quale Calvi (Antonutti) atterra prima di lasciare l’Italia
2) l’aeroporto di Klagenfurt (Austria) nel quale Flavio Carboni (Giannini) riceve l’ordine di non trasferire Calvi a Zurigo
3) l’aeroporto di Zurigo dove giunge il solo Carboni (sull'autobus si legge il logo "Sagat", che sta per "Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino")
4) l’aeroporto di Londra-Gatwich al quale Calvi atterra due giorni prima della morte
La villa di Arezzo dove vive Licio Gelli (Milli) e nella quale la guardia di finanza scopre la lista di appartenenti alla loggia massonica P2 si trova in realtà in Viale Thovez 40 (interno 26) a Torino. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
La villa a Klagenfurt, in Austria, nella quale Calvi (Antonutti) viene ospitato per una notte dopo aver abbandonato l’Italia si trova in realtà in Via Luigi Lavazza 37 a Torino. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 27/11/21 17:23 Capo scrivano - 48850 interventi
Molto bravo Herbie, questa resisteva da sette anni.