Dove è stato girato Dio li fa poi li accoppia? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Key man • 27/01/11 16:51 Galoppino - 899 interventi
La strada in cui arriva il pullman con Don Celeste (Dorelli), Paola "la meccanica" (Suma) e parecchia gente di Brisignano, nel film ha come nome fittizio "Kollemborg". In realtà siamo a Volendam (la via si chiama Havendijkje), a circa 20 km da Amsterdam. Evidenti le prove, a cominciare dai tetti che spuntano dietro il pullman.
Key man • 28/01/11 12:27 Galoppino - 899 interventi
Ci vogliono fare intendere che la location in cui si svolge il film sia un paesino marchigiano chiamato Brisignano. In realtà siamo a Fiano Romano (RM).
La chiesa di cui è parroco Don Celeste (Dorelli) è la Chiesa di Santo Stefano, in Piazza Matteotti a Fiano Romano (RM).
Sempre piazza Matteotti è poi la piazza in cui si svolgono parecchie scene del film, tra cui la festa di carnevale, la partenza ed il ritorno da Kellemborg, il ritorno di Don Celeste e Paola con pupo al seguito...
Il palazzo che vediamo è Palazzo Marsicola, in Piazza Matteotti per l'appunto.
Key man • 28/01/11 12:44 Galoppino - 899 interventi
L'arco sotto il quale spesso Don Celeste (Dorelli) sfreccia con la sua bicicletta sono le mura davanti a Piazzale Cairoli a Fiano Romano (RM).
Il negozio in cui lavora Dario (Lino Banfi) è a Trevignano Romano nella piazza principale (più precisamente in via Umberto I). Ecco Dorelli arrivare in bici:
Nei fotogrammi precedenti si notano altri dettagli della Piazza. Questo è il municipio:
Il tribunale nel quale si svolge il processo a Paola (Suma), accusata d’aver violentato Don Celeste (Dorelli), è la solita casa di riposo Istituto Romano di San Michele in Piazzale Antonio Tosti 4 a Roma. Ecco un confronto con Quella peste di Pierina (1982), al quale rimandiamo per la dimostrazione:
Il municipio di Kellemborg nel quale si svolge la cerimonia del gemellaggio tra la cittadina olandese e quella italiana di Brisignano ha doppia natura.
ESTERNO L’esterno è quello del vecchio municipio di Edam, situato in Damplein 1 a Edam (Edam-Volendam, Paesi Bassi):
INTERNI Gli interni furono, però, girati in Italia, nell’aula magna della Facoltà valdese di teologia, situata in Via Pietro Cossa 42 a Roma, vista anche in Casa mia casa mia... (1988), con il quale facciamo il confronto:
Ecco la sala com'è oggi:
Allan • 14/10/15 10:39 Disoccupato - 1433 interventi
Il vescovado dove Don Celeste (Dorelli) va a confidare al vescovo (Zanchi) di essere stato violentato da una donna è l'Istituto Paritario Pio IX, situato in Via di Santa Prisca 8 a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 15/10/15 09:15 Capo scrivano - 49257 interventi
Grazie Allan, e grazie a Mauro per la sistemazione del post.