Vai alla scheda Sei nel forum Segnalazioni location di

Segnalazioni location di L'harem - Film (1967)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

Croazia (Estero)

La villa dove Margherita (Baker) riunisce i sui amanti (set principale)

LOCATION (SEGNALAZIONI)

3 post
  • Se sai qualcosa dei luoghi in cui è stato girato questo film scrivicelo. Ti sarà sufficiente cliccare qui sotto su RISPONDI, scrivere e inviare. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia essa in "da cercare" o qui in "segnalazioni", quindi una in totale). Le successive verranno automaticamente cancellate. Per fare una segnalazione completa (quindi non solo testo) CLICCA QUI per capire come farlo correttamente.
  • Stefano • 24/02/22 12:24
    Disoccupato - 5 interventi
    Verso il minuto 08:30 del film, Gaetano visita Margherita sul cantiere di una casa che Margherita sta realizzando.

    Dopo una scena in esterno, in una campagna innevata e circondata da alture, ci spostiamo all'interno della casa stessa e vediamo Margherita rivolgersi a Gaetano da dietro la griglia tubolare di un ballatoio interno:



    consente l'identificazione con Casa Andreis, realizzata dal famoso architetto Paolo Portoghesi tra il 1964 e il 1969.

    La casa si trova a Scandriglia, in provincia di Rieti, alle coordinate: latitudine 42.1576445, longitudine 12.8135987.



    Ultima modifica: 26/02/22 12:00 da Zender
  • Zender • 24/02/22 14:26
    Capo scrivano - 49274 interventi
    Non possiamo usare fotografie di interni di altri. Poi bisognerebbe dimostrare che è quella all'esterno.
    Ultima modifica: 24/02/22 14:27 da Zender
  • Stefano • 26/02/22 05:19
    Disoccupato - 5 interventi
    Casa Andreis è un'abitazione privata e per questo motivo (a meno di non essere conoscenti dei proprietari) è impossibile ritrarne gli interni.

    L'identificazione con l'esterno è resa possibile da due elementi:

    1) l'esame delle alture visibili nel paesaggio attorno alla casa nella scena in cui Margherita e Gaetano si trovano sul tetto piano della medesima (tetto visibile nella foto satellitare al link di cui sopra)

    2) l'uso caratteristico (sia all'interno che all'esterno) del cemento grezzo a liste e scanalature verticali, un tratto stilistico fortemente riconoscibile dell'architetto Paolo Portoghesi, che ne parla diffusamente nel suo libro del 1974, "Le inibizioni dell'architettura moderna"