Mercoledì 21 AGOSTO ore 10:20 su RAI 3 Dice Graf: È un musicarello ante litteram che tende al melodramma, immerso nell'atmosfera realista di una Roma popolare e borgatara con personaggi pasoliniani che si "arrangiano" e che sono sempre sul filo della legge. Il film ha una trama esile e convenzionale
Domenica 15 MARZO ore 08:45 su RAI 3 Dice Graf: È un musicarello ante litteram che tende al melodramma, immerso nell'atmosfera realista di una Roma popolare e borgatara con personaggi pasoliniani che si "arrangiano" e che sono sempre sul filo della legge. Il film ha una trama esile e convenzionale
Martedì 25 DICEMBRE ore 06:25 su RAI MOVIE È un musicarello ante litteram che tende al melodramma, immerso nell'atmosfera realista di una Roma popolare e borgatara con personaggi pasoliniani che si "arrangiano" e che sono sempre sul filo della legge. Formalmente ben girato, sceneggiato da Scola e Zavattini, non convince fino in fondo. [Graf]
Giovedì 20 GIUGNO ore 09:15 su RAI MOVIE È un musicarello ante litteram che tende al melodramma, immerso nell'atmosfera realista di una Roma popolare e borgatara con personaggi pasoliniani che si "arrangiano" e che sono sempre sul filo della legge. Formalmente ben girato, sceneggiato da Scola e Zavattini, non convince fino in fondo. [Graf]
B. Legnani • 29/12/19 15:10 Pianificazione e progetti - 15256 interventi
Martedì 31 DICEMBRE ore 08:25 su RAI MOVIE Musicarello ante litteram che tende al melodramma, immerso nell'atmosfera realista di una Roma popolare e borgatara con personaggi pasoliniani che si "arrangiano" e che sono sempre sul filo della legge. Formalmente ben girato, sceneggiato da Scola e Zavattini, non convince fino in fondo. [Graf]
21/12/21 ore 06:50 su Rai Movie "Coinvolto come "palo" nel tentativo di furto in un appartamento, il bellinbusto Turi per evitare l'arresto s'inventa l'innamoramento per un'ingenua domestica... Proto-musicarello di qualità superiore alla media: la trama è utilizzata come pretesto per inserire canzoni di successo, ma la messa in scena si inserisce nel genere neorealista per la descrizione di una Roma borgatara ben resa da Di Venanzo in un morbido bn. Anche la sceneggiatura, firmata da Scola e Zavattini oltre che da Tellini , è un poco più articolata rispetto ai più banali musicarelli che dilagheranno nel periodo successivo. MEMORABILE: La "dimostrazione" dell'imbroglione, con Turi che finge di non aver visto nulla; La resa dei conti con gli ex complici " Daniela
Graf, Markus, Daniela, Camibella, Pessoa