Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Fellini Satyricon - Film (1969)

IN TV/SATELLITE

3 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 15/07/10 12:19
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Lunedì 19 LUGLIO ore 00:35 su *SKY CINEMA ITALIA
    Curiosissimo. Mi pare che si tratti di un incontro fra il vero, eccessivo, "Satyricon" e il Fellini più fantasmagorico. Matrimonio riuscito, perché la materia è adatta a Fellini, che di suo ci mette ambientazioni incredibili (la stupenda passeggiata nella Suburra). Ne esce qualcosa che Fellini ci presenta (come sentimenti, sensazioni, tribolazioni) in modo oggettivo, senza i richiami personali presenti in molte altre opere del Maestro, che di suo ci mette solo ricchezza scenografica (per Kezich, però è vero il contrario)
  • B. Legnani • 9/10/10 00:30
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Domenica 17 OTTOBRE ore 00:50 su *SKY CINEMA ITALIA
    Curiosissimo. Con circospezione dico che si tratta di un incontro fra il vero, eccessivo, Satyricon e il Fellini più fantasmagorico. Matrimonio riuscito, perché la materia è adatta a Fellini, che di suo ci mette ambientazioni incredibili (la stupenda passeggiata nella Suburra). Mi pare che ne esca qualcosa che Fellini ci presenta (come sentimenti, sensazioni, tribolazioni) in modo oggettivo, senza i richiami personali presenti in molte altre opere del Maestro, che di suo ci mette solo ricchezza scenografica (ma per Kezich è vero il contrario).
  • Gestarsh99 • 21/06/20 21:02
    Scrivano - 21542 interventi
    25/06/20 ore 01:10 su Rai Movie
    "Un labirinto grottesco e visionario che trascrive la narrazione labirintica di Petronio: così Fellini interpreta il Satyricon, apponendo il proprio nome al titolo per rimarcare la sua totale responsabilità artistica e intellettuale: nonostante l'apparenza, infatti, qui non c'è Roma antica ma l'Italia moderna, nelle aberrazioni sociali e culturali di una "dolce vita" tra gironi infernali danteschi e affreschi apocalittici. Film onirico (dal cromatismo alchemico), folgorante e coraggioso, ma troppo lungo e ambizioso rispetto al risultato."
    Pigro