Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Knock knock - Film (2015) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Herrkinski • 12/10/15 23:06
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Caspita, dev'essere proprio l'anno della svolta per Eli Roth!
    Se già The Green Inferno (che comunque è del 2013), pur restando un divertissment, l'ho trovato un film molto godibile e migliore dei suoi precedenti, con questo nuovo Knock Knock Roth compie un passo da gigante ed entra nel reame dei registi coi fiocchi.
    Nonostante sia un fedele remake dell'exploitation Death Game (tanto che è co-prodotto dalle stesse protagoniste dello stesso, Locke & Camp), il film segna un deciso stacco rispetto ai lavori precedenti del regista, sia a livello stilistico che tecnico; già dai titoli di testa si nota il lavoro magnifico dietro la mdp, confermato poi durante il resto del film. Anche il tono generale è differente: pur non lesinando in cattiveria e sadismo, il film è fermamente thriller e non sconfina mai nello splatter tanto caro al regista. Roth a questo giro lascia da parte gli aspetti più grotteschi tipici del suo cinema, rimanendo più fedele all'originale e lasciandosi andare a una parentesi di humour nero solo nel beffardo finale, degna conclusione di un film eccellente sotto ogni punto di vista. Perfetto anche il cast, dai protagonisti ai personaggi secondari; la Izzo si conferma attrice di spessore, oltre che super-sexy, la De Armas è una bella sorpresa e Reeves (che non ho mai particolarmente amato) è qui strepitoso.
    Per chiudere, devo dire che la cosa più sorprendente del film è che Roth, contrariamente a tutti i suoi lavori passati (dove spesso s'impiegava troppo tempo ad entrare nel vivo della vicenda), costruisce il crescendo di tensione e di morbosità in modo magistrale, tenendo incollati allo schermo dall'inizio alla fine.
    Unica critica che si potrebbe muovere al film è un'eccessiva aderenza al modello originale, seguito pedissequamente nella prima metà, persino riprendendone alcuni dialoghi; la cosa potrebbe togliere alcune sorprese allo spettatore che già conosce Death Game, anche se poi nella seconda metà Roth gestisce le cose in maniera differente e devo dire anche in modo molto più avvincente, anche grazie all'adattamento della storia ai tempi moderni e a una maggiore cattiveria, prossima al noir più violento.
    In definitiva per me uno dei film dell'anno, specialmente se lo si vede senza conoscere l'originale e quindi godendo pienamente di ogni colpo di scena. Spero arrivi anche in Italia al più presto (sperando che il doppiaggio non distrugga l'ottimo lavoro fatto dai protagonisti).
  • Schramm • 12/10/15 23:30
    Scrivano - 7824 interventi
    roth non è propriamente nelle mie corde e nelle mie grazie, ma questo m'interessava assai più di com'era verde il mio infernaccio. quanto scrivi mi solleva anche dalla preoccupazione di dovermi sorbettare la sua solita vena grotsesque, a quanto pare finalmente accantonata. lo convocherò senz'altro dalle mie parti a breve.
  • Daniela • 12/10/15 23:52
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Beh Herr, questo non l'avevo proprio preso in considerazione, ma come non si fa a non metterlo in lista dopo una presentazione tanto appassionata?
    Stranamente, la scheda su IMDB non riporta che si tratta di un remake di Death Game, visto parecchio tempo fa ma difficile da dimenticare, per ovvi motivi. Il fatto che si tratti di un remake è una tua deduzione data la forte somiglianza del soggetto oppure è accreditato come tale ufficialmente?
    Ultima modifica: 12/10/15 23:54 da Daniela
  • Herrkinski • 13/10/15 00:09
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Beh Herr, questo non l'avevo proprio preso in considerazione, ma come non si fa a non metterlo in lista dopo una presentazione tanto appassionata?
    Stranamente, la scheda su IMDB non riporta che si tratta di un remake di Death Game, visto parecchio tempo fa ma difficile da dimenticare, per ovvi motivi. Il fatto che si tratti di un remake è una tua deduzione data la forte somiglianza del soggetto oppure è accreditato come tale ufficialmente?

    Su IMDB è scritto in "trivia" e "connections" ed è prodotto dalle due protagoniste dell'originale. Han cambiato solo il titolo. Roth disse che non poteva rifare un remake "ufficiale" perchè le compagnie che detenevano i diritti non esistono più (quindi deduco non si sappia chi ha i diritti al momento).
    Sono convinto che un'occhiata gliela puoi dare senza indugi :-)
  • Didda23 • 13/10/15 12:34
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Buio andrà in brodo di giuggiole...
  • Cotola • 13/10/15 13:48
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Herr, lo hai visto in un festival? C'è solo in lingua originale?
  • Herrkinski • 13/10/15 14:46
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Buio andrà in brodo di giuggiole...
    Hahah infatti l'ho chiamato in discussione, deve ancora leggerla..
    Sono curioso di leggere anche la tua comunque Didda!
  • Herrkinski • 13/10/15 14:48
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Herr, lo hai visto in un festival? C'è solo in lingua originale?
    C'è in lingua originale, è uscito a noleggio on demand lo stesso giorno in cui è uscito al cinema negli USA.
  • Schramm • 13/10/15 15:02
    Scrivano - 7824 interventi
    ma niente srt, mi pare di capire, giusto? se è così devo posticiparlo.
  • Herrkinski • 13/10/15 16:25
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ma niente srt, mi pare di capire, giusto? se è così devo posticiparlo.
    Ci sono praticamente in ogni lingua tranne che in italiano, per ora..
  • Didda23 • 13/10/15 16:38
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Magari al cinema esce... Questo lo vedrò sicuro, poi il tuo voto è incoraggiante.
    potrebbe essere nelle mie corde.
  • Daniela • 13/10/15 17:05
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ma niente srt, mi pare di capire, giusto? se è così devo posticiparlo.

    ... anche io, purtroppo :(
  • Buiomega71 • 13/10/15 19:09
    Consigliere - 27343 interventi
    Ottimo Herr, grande!

    Che Roth avesse la stoffa del gran regista me ne ero accorto già in Cabin Fever.

    Spero arrivi presto da noi...

    Non vorrei dire una fesseria, ma nemmeno l'originale con Sondra Locke e mai arrivato da noi

    Pare, comunque, IMPERDIBILE!

    Spero di fare il paio (dvdianamente parlando) con The Green Inferno
    Ultima modifica: 13/10/15 19:17 da Buiomega71
  • Pumpkh75 • 13/10/15 20:27
    Archivista in seconda - 443 interventi
    Il film è già stato annunciato dalla Midnight Factory, a breve sarà al cinema e ruota in DVD/BR!
  • Buiomega71 • 13/10/15 20:33
    Consigliere - 27343 interventi
    Pumpkh75 ebbe a dire:
    Il film è già stato annunciato dalla Midnight Factory, a breve sarà al cinema e ruota in DVD/BR!

    Ottima notizia Pumpkh! Non stò già più nella pelle...Ho appena visto il trailer inserito dal benemerito Herr, pare proprio il mio film! E a dirla tutta mi ispira ancor di più di The Green Inferno

    Vedendo il trailer ci si accorge subito della maturità registica di Roth, e mi convinco sempre di più che sarebbe stato il regista perfetto per portare sullo schermo Il Gioco di Gerald

    Herr, ti farei un monumento! Questi sono i film di cui io ho bisogno...
    Ultima modifica: 13/10/15 20:58 da Buiomega71
  • Herrkinski • 14/10/15 01:13
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Pumpkh75 ebbe a dire:
    Il film è già stato annunciato dalla Midnight Factory, a breve sarà al cinema e ruota in DVD/BR!

    Ottima notizia Pumpkh! Non stò già più nella pelle...Ho appena visto il trailer inserito dal benemerito Herr, pare proprio il mio film! E a dirla tutta mi ispira ancor di più di The Green Inferno

    Vedendo il trailer ci si accorge subito della maturità registica di Roth, e mi convinco sempre di più che sarebbe stato il regista perfetto per portare sullo schermo Il Gioco di Gerald

    Herr, ti farei un monumento! Questi sono i film di cui io ho bisogno...

    Hahah grazie Buio! Sarebbe grandioso vedere una bella trasposizione di Il gioco di Gerald, uno dei mie romanzi kinghiani preferiti prima che lo perdessi un po' di vista (e che si perdesse pure lui, mi sa)..
  • Daniela • 14/10/15 10:25
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:


    Non vorrei dire una fesseria, ma nemmeno l'originale con Sondra Locke e mai arrivato da noi

    [/b]


    Ohibò, Buio, ora mi metti un dubbio... Ricordo di aver visto molti anni fa un film in cui due ragazze torturavano un tizio, andandoci giù pesante, possibile si trattasse di un altro film con trama simile?
  • Herrkinski • 14/10/15 14:49
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:


    Non vorrei dire una fesseria, ma nemmeno l'originale con Sondra Locke e mai arrivato da noi

    [/b]


    Ohibò, Buio, ora mi metti un dubbio... Ricordo di aver visto molti anni fa un film in cui due ragazze torturavano un tizio, andandoci giù pesante, possibile si trattasse di un altro film con trama simile?

    Esiste un altro cripto-remake di Death Game, un film spagnolo chiamato Viciosas al desnudo aka Vicious and Nude, ma anche quello pare inedito in Italia. Secondo me c'è la probabilità che Death Game sia passato doppiato in TV.
    Ultima modifica: 14/10/15 14:49 da Herrkinski
  • Buiomega71 • 14/10/15 19:13
    Consigliere - 27343 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:


    Non vorrei dire una fesseria, ma nemmeno l'originale con Sondra Locke e mai arrivato da noi

    [/b]


    Ohibò, Buio, ora mi metti un dubbio... Ricordo di aver visto molti anni fa un film in cui due ragazze torturavano un tizio, andandoci giù pesante, possibile si trattasse di un altro film con trama simile?


    Non saprei, Daniela, io non l'ho mai visto in giro (in vhs no di sicuro, e al cinema non credo)

    Poi, magari, da noi e pure uscito, magari trasmesso da qualche tv locale... (Long Weekend docet)
    Ultima modifica: 14/10/15 19:15 da Buiomega71
  • Schramm • 16/11/15 13:26
    Scrivano - 7824 interventi
    effettivamente va ammesso: è cresciuto, il ragazzo!

    anche se lo immagino elettricamente pungolato dalla locke e dalla camp che da brave veterane avranno sicuramente contribuito a lavorare ai fianchi e di taglio certa sua propensione all'hipsteria che ha finora contraddistinto il suo operato e che forse, senza quel duo produttivo dietro, avrebbe preso il sopravvento o comunque reso molto diverso il film.

    scremate le personali supposizioni, la sostanza è la sostanza: un'opera sorretta da una spina dorsale di estrema cattiveria, quasi una sliding door di hard candy se possibile ancor più incarognito e avvelenato (del quale a più riprese non può non arrivare almeno la pallida eco). e tutto con l'aplomb di chi può permettersi di evitare il ricorso al facile sbocco emoglobinico, forte com'è di una sceneggiatura di cemento armato che sterza quando sembra imboccare l'ovvio (a volergli proprio fare le pulci, SPOILER quella forchettata nella ferita fresca di intervento chirurgico, avrebbe dovuto invalidare ancor di più il nostro FINE SPOILER, ma son sofismi) e riserva un finalissimo a tutto fiele che ha sì un retrogusto di humor nero, ma catramoso e che si pone come cospicuo sottraendo a ogni possibilità di catarsi, comunque lontano chilometri da certa nerdite di allora.

    attorno a una mdp che danza il walzer delle candele il grosso dei gavettoni di crema chantilly ce lo fanno le attrici, davvero sopraffine che si tratti di incorporare le ingenuotte lollipop o di liberare la gabbia delle erinni impazzite in odor di funny games (larvatamente quotato in un dialogo finale). reeves se la porta benino a casa (a me è parso un po' troppo adagiato e ordinario), ma anche attorialmente le formidabili izzo e de armas lo fanno nero.

    forse, quanto a rivalsa crudelmente incondizionata e indiscriminata della donna oggetto che diventa assoggettante, batte in nequizia anche l'agghiacciante alexandra's project. per quanto mi consta, massime felicitazioni.
    Ultima modifica: 16/11/15 13:29 da Schramm