Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
La vecchia vhs, cartonata , della Gvr , costa un occhio dalla testa(si superano i 100 euro!). Speriamo in una edizione in dvd.
Columbo • 25/06/11 17:57 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Beh, direi che non vale la pena spendere una cifra elevata per questo mediocre film da drive-in. Anche se, va detto, nel suo genere è un classico e per una serata spaparanzati in poltrona va bene.
Ma per un collezionista come me, la cosa fà gola. E certo che non spenderei mai una cifra del genere per una vhs, a tutto c'è un limite. Ma il prezzo elevato è dato dalla rarità del pezzo, più che per il film in sè.
Columbo • 25/06/11 18:04 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Ah non sapevo collezionassi vhs rari. Il DVD in lingua originale si trova per pochi dollari. Anche il vhs:
Eh sì, Columbo, mia fissa quella del collezionismo. Io intendevo in edizione italiana. Non prenderei mai la vhs USA col sistema NTSC americano, non leggibile sui nostri VCR. E così anche il dvd. Spero in un edizione italica in digitale. Grazie , comunque, per le info.
Film che vidi all'epoca gloriosa delle prime tv private. Penso che adesso sia di difficilissima reperibilità.
Digital • 28/05/14 13:46 Portaborse - 4144 interventi
Caesars ebbe a dire: Film che vidi all'epoca gloriosa delle prime tv private. Penso che adesso sia di difficilissima reperibilità. In realtà si trova facilmente, in italiano. Vi è addirittura l'imbarazzo della scelta: si può visionare in una copia ricavata dalla vhs italiana (marca cvr) o nel dvd d'importazione a cui è stato opportunamente aggiunto l'audio nostrano.
Scopro solo oggi che nel 2015 Tony Brownrigg, figlio del regista del film originale, ne ha diretto un sequel intitolato "Don't Look in the Basement 2".
Tra le interpreti di questa pellicola anche Dawn McGhee, figlia di quel Bill McGhee che appariva nella pellicola di S.F. Brownrigg, e Camilla Carr già interprete della pellicola originale.
Inoltre attualmente dovrebbe essere in fase di pre-produzione (chissà se uscira mai?) un remake de Non guardare in cantina, intitolato Death Ward 13 (uno dei titoli alternativi della pellicola originale era Death Ward #13)
Bullseye2
John trent, Fauno
Ciavazzaro, Fedeerra, Teddy
Undying, Cotola, Berto88fi, Siska80, Noodles
Herrkinski, Deepred89, Lucius, Anthonyvm, Keyser3
Homesick, Myvincent, Caesars, Daniela