Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Killers of the Flower Moon - Film (2023)

DISCUSSIONE GENERALE

3 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Torsolo • 28/10/23 13:32
    Galoppino - 35 interventi
    "....E di tutto quello che non si può dire".
    Per adesso e aspettando il kolossal di Ridley Scott (che si cimenta con l"approdo storico della sua carriera, che proprio tra '700 e '800 iniziò, e laddove dopo Bondarciuk, neppure Kubrick riuscì), il miglior film del davvero sul fondo cinematografico, anno 2023, lo fa come nel 2019, Scorsese.
    Non che ci volesse poi troppo, dato il livello medio delle produzioni sfoggiato in questi undici mesi. A costo di attirare strali, non voglio infierire parlando del cinema italiano. Al secondo posto del 2023 "The Old Oak" di un altro ottantenne, Ken Loach.
    Non voglio fare incaxxare nessuno quindi tralascerei volutamente ''Ferrari" di Michael Mann, che vale solo per la lunga sequenza della Mille Miglia, e davvero non molto altro.
  • Capannelle • 13/12/23 20:16
    Scrivano - 3885 interventi
    Torsolo ebbe a dire:
    il miglior film del davvero sul fondo cinematografico, anno 2023, lo fa come nel 2019, Scorsese.
    Non che ci volesse poi troppo, dato il livello medio delle produzioni sfoggiato in questi undici mesi. A costo di attirare strali, non voglio infierire parlando del cinema italiano. 
    Vero che nel 2023 non abbiamo assistito a grandi cose ma lo hai visto "L'ultima notte di Amore"? Potresti cambiare idea.
    Secondo me sia Irishmen che questo sono due Scorsese in linea col suo stile, con attori ben diretti ma che rimangono indietro rispetto al suo passato. Due produzioni di piattaforme di streaming (Netflix e Apple) che, forse è un mio pregiudizio, valuto spesso come uno svantaggio per la qualità dei film realizzati. Flower moon arriva a tre pallini ma non pieni.

    Ultima modifica: 13/12/23 20:18 da Capannelle
  • Torsolo • 18/12/23 22:54
    Galoppino - 35 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Torsolo ebbe a dire:
    il miglior film del davvero sul fondo cinematografico, anno 2023, lo fa come nel 2019, Scorsese.
    Non che ci volesse poi troppo, dato il livello medio delle produzioni sfoggiato in questi undici mesi. A costo di attirare strali, non voglio infierire parlando del cinema italiano. 
    Vero che nel 2023 non abbiamo assistito a grandi cose ma lo hai visto "L'ultima notte di Amore"? Potresti cambiare idea.
    Secondo me sia Irishmen che questo sono due Scorsese in linea col suo stile, con attori ben diretti ma che rimangono indietro rispetto al suo passato. Due produzioni di piattaforme di streaming (Netflix e Apple) che, forse è un mio pregiudizio, valuto spesso come uno svantaggio per la qualità dei film realizzati. Flower moon arriva a tre pallini ma non pieni.


    Lo ho visto. Molto bella la colonna sonora di Santi Pulvirenti. Buona l'interpretazione di Favino, bella e curata la fotografia soprattutto su Milano nei titoli dall'alto, come una città cinese illuminata a giorno dall'energia nucleare nei suoi grattacieli.  Ma non di più di **1/2 complessivi. I creatori del film hanno poi abbastanza dilapidato il loro credito già con quella scemenza di "Bang Bang Baby", impossibile da perderci pure tempo come ho anche fatto, purtroppo. Sono esperimenti isolati il genere non risorgerà mai come produzione di numero, in Italia, nonostante quello che sostengano chi magari ci mangia su, o dei buoni successi per singolo titolo, più che altro grazie al passaparola. Si certo anche Scorsese ormai è su buoni livelli medi generali di "comfort'' senza fortunatamente sbracare e scadere alla Ridley Scott con i suoi film "italiani", ma niente più. "Irishman" era superiore e anche molto più polemico e ",scomodo" sull'America e una sua certa narrazione storica, come arte e cinema a parer mio, dovrebbero sempre cercare di essere. I livelli però già di "Shutter Island" seppure sempre all'interno di un cinema ''di confezione all'americana" e non oltre, erano ben altri.
    Grazie Capannelle, di avermi interpellato
    Ultima modifica: 18/12/23 22:55 da Torsolo