Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Gli anni spezzati - Il commissario - Miniserie TV (2013)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/01/14 DAL BENEMERITO GUGLY
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Gravemente insufficiente!:
    Gugly, Nando

DISCUSSIONE GENERALE

6 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 9/01/14 21:49
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Mi sembra che sia la prima volta che do il giudizio più basso sulla scala davinottica, ma questa fiction la merita tutta: in confronto il pur non perfetto Romanzo di una strage diventa un capolavoro di Bergman, Kubrik, Fellini e Antonioni, e il Calabresi di Mastrandrea (che non mi è piaciuto alla follia) candidabile all'OScar.
    Per citare solo alcune topiche: solo Calabresi/Solfrizzi ha dei basettoni ridicoli da fumetto, gli altri sembrano usciti da casa vestiti normalmente, forse giusto un po' vintage e senza I-Phone; il personaggio di Pinelli è interpretato dal "Biascica" di Boris Paolo Calabresi (e già l'omonimia...) romano, alto e glabro, quando Pinelli era milanese, tarchiato e col pizzetto. Se ne potrebbero citare molte altre, ma mi fermo qui.
    Attenzione, non sto dicendo che contesto la tesi propugnata dalla fiction che, come sembrerebbe, crea un ennesimo santino, stavolta però di un personaggio molto controverso come Luigi Calabresi.
    Qui la storia proprio non esiste, è un brodetto allungato all'inverosimile condito con molte liberalità e tanti svarioni spacciate per scelte registiche (in una scena Calabresi scopre un covo delle Brigate Rosse con tanto di fogli con la famosa stella a cinque punte...ma quando mai?????), compresa la voce off del poliziotto ggiovane che instaura con Calabresi un rapporto padre- figlio.
    Stavolta ci hanno risparmiato il flashback...chissà, forse è già qualcosa.
    Ultima modifica: 9/01/14 21:55 da Gugly
  • Jandileida • 13/01/14 11:09
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    Curiosità:

    Perquisendo la casa di una anarchico, all'inizio degli anni '70, il commissario Calabresi si imbatte in un poster anti Casa Pound, movimento politico di estrema destra fondato, più o meno, nel 2003.



    Fonte: un po' ovunque su internet
    Ultima modifica: 13/01/14 11:11 da Jandileida
  • Gugly • 13/01/14 11:10
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Jandileida ebbe a dire:
    Curiosità:

    Perquisendo la casa di una anarchico, all'inizio degli anni '70, il commissario Calabresi si imbatte in un poster anti Casa Pound, movimento politico di estrema destra fondato, più o meno, nel 2003.


    Si Jan, questa "topica" è stata parecchio spernacchiata sul web.
  • Jandileida • 13/01/14 11:12
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    Mi pare inquadri bene il "clima" della fiction. Personalmente, pur non aspettandomi nulla, ho cambiato canale dopo 5 minuti intuendo l'andazzo.
  • Gugly • 13/01/14 11:18
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Jandileida ebbe a dire:
    Mi pare inquadri bene il "clima" della fiction. Personalmente, pur non aspettandomi nulla, ho cambiato canale dopo 5 minuti intuendo l'andazzo.

    Io invece ho fatto come Totò con Pasquale, volevo vedere dove arrivavano...e mi sono fatta (del) male!
  • Giovelu • 16/02/14 00:54
    Disoccupato - 1 interventi
    a 19:00 circa nel primo episodio, vedendo le auto presenti per strada, quando il Bocci accompagna il commisario, mi viene il sospetto che qualche parte delle scene esterne siano state girate nella Ex Iugolasvia....qualcuno può illuminare in merito?