Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su 127 ore - Film (2010) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

53 post
  • Ruber • 28/02/11 00:03
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Quoto il discorso di Greymouser sugli oscar da me in parte anticipato. Ogni tanto qualche bel film arriva. Le nominations spesso poi le fanno a caso e si va a traino.
    10, 12, 14, 15 e chi più ne ha più ne metta.

    Comunque state tranquilli. Boyle ha pochissime possibilità di vincere. Anche Franco (che pare abbia fatto molto bene) non è certo tra i favoriti. Gli scomettitori quotano Colin Firth a 1,02. Franco secondo a 15,00 assieme a Jeff Bridges. Penso che non ci sia bisogno di commenti. Poi è chiaro che le sorprese ogni tanto ci sono. Ma gli allibratori non regalano quote alte e congrue vincite.

    Anche la Portman del cigno è strafavorita.

    Dovrebbe essere una lotta a due fra Social Network ed il Discorso del re.


    Condivido in pieno, la sfida è a due ma credo sia in vantaggio "Il discorso del re" io ho solo detto che aveva 6 nomination non che avrebbe certo vinto 6 oscar, e quindi avevo avuto sei nomination certo non puo essere un film detestabile se non solo la maggior parte dei critici ma anche il pubblico lo premia al botteghino e i giudizi all uscita sala sono tutti piu che favorevoli, poi assolutamente de gustibus, ma io volevo solo far notare quello che ho scritto in merito alle critiche che gli venivano mosse.
  • Capannelle • 28/02/11 16:56
    Scrivano - 3977 interventi
    Anche a me 6 nomination (di cui 3 pesanti) sembravano strane e infatti non ha portato a casa niente.

    Non mi è parso un film ruffiano (il soggetto non va dietro a comodi passaggi o drammatizzazioni)quanto di un esercizio virtuosistico, a tratti interessante, a tratti "palloso".

    All'elenco di Galbo sui film migliori di Slumdog, che condivido in pieno, aggiungo Operazione Valchiria.
  • Greymouser • 28/02/11 17:16
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Di questi tempi, la "logica del botteghino" per misurare il valore di un film mi sembra sempre più priva di fondamento.
    Ormai il successo commerciale di una pellicola è in gran parte nelle mani delle strategie di distribuzione. Ci sono film che vengono promossi a grancassa (avete notato quanti trailer di "127 ore" sono passati in TV?), ed altri - e parlo anche di veri gioielli - che non hanno alcun supporto di marketing, e che addirittura non arrivano mai nelle sale (o al limite ci arrivano e spariscono nel giro di un paio di giorni).
    Parlo naturalmente e soprattutto del caso italiano, non so se altrove vada diversamente.

    A proposito del film di Boyle, mi rendo conto di averlo stroncato in modo che può sembrare iperbolico, ma ribadisco qui che ci ho riscontrato alcune "trovate" che mi hanno - cinematograficamente parlando - infastidito in modo particolare.
    Nel trailer di cui parlavo, ad esempio, c'è una di queste scene, che riferisco senza spoilerare, tanto hanno potuto vederla tutti anche senza andare al cinema.
    Il nostro freeclimber si trova in mezzo al nulla, solo, e mentre esplora un crepaccio cade rovinosamente, portandosi appresso un masso che si incastra maciullandogli la mano e bloccandolo inesorabilmente nel fondo.
    Bene, come esprime lo sventurato il panico, lo stupore, il dolore di quella situazione estrema e terrificante?
    dice, con impeccabile aplomb, "ooops".
    Proprio così, "ooops", come chi rovescia una tazzina di caffè sulla tovaglia pulita. "Ooops".
    Io sono fatto così (sono fatto male). Mi basta un dettaglio per farmi cadere le braccia.
    Questo per tacere di tutto il resto (anzi, il resto l'ho spiegato in qualche post precedente).
    Poi, naturalmente, se qualcuno lo giudica un buon film, ne prendo atto serenamente e ne leggo istruttivamente il giudizio, e non ho bisogno di appostarmi fuori dalle sale a raccogliere i commenti degli spettatori uscenti.
    Credo però, su un piano più oggettivo, che tutti converranno che non fosse il caso di assegnargli una vagonata di oscar. O no?
  • Brainiac • 28/02/11 17:39
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Greymouser ebbe a dire:

    Il nostro freeclimber si trova in mezzo al nulla, solo, e mentre esplora un crepaccio cade rovinosamente, portandosi appresso un masso che si incastra maciullandogli la mano e bloccandolo inesorabilmente nel fondo.
    Bene, come esprime lo sventurato il panico, lo stupore, il dolore di quella situazione estrema e terrificante?
    dice, con impeccabile aplomb, "ooops".
    Proprio così, "ooops", come chi rovescia una tazzina di caffè sulla tovaglia pulita. "Ooops".
    Io sono fatto così (sono fatto male)

    non ti svilire così, caro Grey ;)
    prescindendo dal fatto che il tuo voto è sacro, e che non starò qui a convincerti del realismo di una scena che ai tuoi occhi è sembrata assurda, ti volevo raccontare un fatto.
    Una volta, in gita in III media a Marina di pietrasanta, giocando a calcio, sono caduto all'indietro fratturandomi ulna e radio. Rialzandomi, ho dapprima scazzato col mio amico Rinaldi che aveva cominciato a darmi del culo-di-piombo (un appellativo molto in voga nelle periferie romane dei 90's) eppoi ho detto alla mia amica Giordana, che mi guardava a bocca aperta (avendo visto il mio braccio ritorto in maniera grottesca): "Oh ma che ca##o ti guardi?".
    Erano passati due minuti buoni da quando il braccio aveva fatto crac, e io non sentivo alcun dolore!
    ps: neanche per me 127 era da oscar, ma il montaggio era davvero notevole.
  • Greymouser • 28/02/11 17:47
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Te lo concedo, caro Brainiac, e non dubito che queste cose accadano. Però non eri da solo in fondo ad un crepaccio del gran Canyon, e scommetto che volevi darti un tono di fronte alla Giordana. :D
  • Brainiac • 28/02/11 17:50
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Ti sbagli, giocavamo dentro un crepaccio a Marina di Pietrasanta!
    (Eeheheh)
  • Galbo • 28/02/11 18:10
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Capannelle ebbe a dire:


    All'elenco di Galbo sui film migliori di Slumdog, che condivido in pieno, aggiungo Operazione Valchiria.


    Hai regione, un bel film ingiustamente sottovalutato :)
  • Didda23 • 2/03/11 20:09
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    io credo che in generale nessuno dei 5 film ha una fattura artistica nettamente superiore.Benjamin Button è troppo sopravvalutato e lo reputo fra i peggiori di Fincher(Zodiac è notevolmente superiore),gli altri ci stanno,ma personalmente non avrei escluso The Wrestler che reputo uno dei film migliori di quell'anno e Il cavaliere oscuro.
  • Brainiac • 2/03/11 21:00
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Benjamin Button è troppo sopravvalutato e lo reputo fra i peggiori di Fincher(Zodiac è notevolmente superiore)
    ti quoto 23 volte, Didda, Zodiac è (obviously opinabilissima brainiac-opinione) il miglior film di Fincher.
  • Zender • 3/03/11 10:02
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Concordo: Zodiac è superiore, anche se insomma, Seven non può esser sottovalutato, visto quanto ha cambiato il cinema thriller, e anche Fight club il suo perché ce l'ha.
  • Didda23 • 3/03/11 12:00
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Concordo Zender,soprattutto per quanto riguarda Fight Club,film Cult per la mia generazione.Ho dei ricordi bellissimi(primo anno di abbonamento a San Siro e manifesti del film appesi fuori dallo stadio..avevo 14 anni..)
  • Brainiac • 3/03/11 14:45
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Concordo: Zodiac è superiore, anche se insomma, Seven non può esser sottovalutato, visto quanto ha cambiato il cinema thriller, e anche Fight club il suo perché ce l'ha.
    Seven il genere lo può anche aver cambiato, ma in peggio (premetto che non piace quel tipo di thriller -tranne Manhunter- detesto anche Il silenzio degli innocenti).
    Fight club a distanza di varie visioni ancora non ho capito se mi piace o mi fa schifo (e forse questa sua ambiguità è la vera vittoria del film).
    Ho detto Zodiac perchè è un film di cui mi sono innamorato all'istante, un film solidissimo, sentito, finalmente viscerale, ed ero andato al cinema davvero prevenuto nei confronti di Fincher (che in buona sostanza mi sembrava sopravvalutatissimo prima di quel film).
    Ultima modifica: 3/03/11 14:47 da Brainiac
  • Capannelle • 3/03/11 22:40
    Scrivano - 3977 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    detesto anche Il silenzio degli innocenti
    aaaaaaaaargh!!!!!!!! Portate 'na barellaaaa. Brainiac subito in ospedale (nella stessa ambulanza di Lecter)..
    Scherzi a parte, cosa non ti piace di quel film immortale?
    Ultima modifica: 3/03/11 22:42 da Capannelle
  • Greymouser • 3/03/11 23:46
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    detesto anche Il silenzio degli innocenti
    aaaaaaaaargh!!!!!!!! Portate 'na barellaaaa. Brainiac subito in ospedale (nella stessa ambulanza di Lecter)..
    Scherzi a parte, cosa non ti piace di quel film immortale?


    Per quella affermazione, io a Brainiac lo farei invitare a cena, da Hannibal Lecter. E non so se mi spiego... ;-)
  • Didda23 • 4/03/11 00:59
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Piena solidarietà a Brainiac,nemmeno a me il silenzio degli innocenti ha fatto impazzire.Dopo la visione ero abbastanza deluso..
  • Brainiac • 4/03/11 15:17
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Capannelle ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    detesto anche Il silenzio degli innocenti
    aaaaaaaaargh!!!!!!!! Portate 'na barellaaaa. Brainiac subito in ospedale (nella stessa ambulanza di Lecter)..
    Scherzi a parte, cosa non ti piace di quel film immortale?

    Per quella affermazione, io a Brainiac lo farei invitare a cena, da Hannibal Lecter. E non so se mi spiego... ;-)

    Sorry, ma è un film che m'ha urticato a pelle.
    Dialoghi pomposi, recitazione insostenibilmente leziosa.
    'Sto benedetto Hannibal è roba da fumetto: un criminale estetizzato, inverosimile, (d'accordo) sorprendente negli anni in cui il film uscì (dato che disattendeva la consuetudine del maniaco-scervellato), ma già oggi un po' invecchiatello.
    So benissimo che ha divaricato la strada a tutta una combriccola di fiction/ film-thriller ancora in auge (quelli basati sulle investigazioni scientifiche/ profili dei serial killer e via campionando) ma è un modo d'intendere il noir/ giallo/ thriller che dopo i primi entusiasmi,
    mi ha definitivamente sturbato los marrones. ;)
    Ultima modifica: 4/03/11 15:20 da Brainiac
  • Capannelle • 4/03/11 17:28
    Scrivano - 3977 interventi
    Faccio fatica a trovare criminali attendibili nella storia cinematografica, per la recitazione posso capirti ma personalmente la trovo grandiosa (anche grazie alla regia).

    Per me uno dei top 50 film ever. Alla prossima.
  • Brainiac • 4/03/11 17:47
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Faccio fatica a trovare criminali attendibili nella storia cinematografica
    di villains credibili penso se ne possano trovare: lo stesso Bill del Silenzio è un criminale/ mostro inquietantissimo, e nella sua follia grottesca, terribilmente plausibile.
    Il protagonista di The lost è un altro pazzoide mica da ridere (e con un suo coerente percorso psicosomatico).
    Preciso che le impressioni sul Silenzio risalgono a un tot di anni fa, next-time lo rivedrò in originale e ti saprò dire se avrà scalato la classifica. ;)
  • Capannelle • 4/03/11 20:57
    Scrivano - 3977 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    lo stesso Bill del Silenzio è un criminale/ mostro inquietantissimo, e nella sua follia grottesca, terribilmente plausibile.

    E' vero è stato un ottimo sparring partner per gli altri due e l'attore ha compiuto un'eccellente metamorfosi. Un attore da vedere in abiti civili per apprezzarne la trasformazione..
    Notevole anche la scelta del motivo musicale (Wild horses) che caratterizza la tana di Bill.
    Ultima modifica: 4/03/11 20:59 da Capannelle
  • Brainiac • 4/03/11 21:53
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Capannelle ebbe a dire:

    Notevole anche la scelta del motivo musicale (Wild horses) che caratterizza la tana di Bill.

    Vero, un pezzo m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-o,
    ogni volta che lo sento scatta il brivido e/o, non so perchè, lacrimuccia
    (anche se credo si chiami Goodbye, horses)
    Vabbè, m'è venua voglia di rivedere il film
    (finisco sempre così, lo so) ;)