Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Risvegli - Film (1990)

CURIOSITÀ

2 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Daniela • 2/01/20 08:41
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Soggetto liberamente ispirato all'omonimo saggio di argomento medico scritto dal neurologo inglese Oliver Sacks e pubblicato nel 1973.
    Il saggio racconta le vicende di persone vittime negli anni Venti dell'epidemia di encefalite letargica verificatasi durante il periodo 1915-1927 ed in particolare le loro reazioni ad un trattamento sperimentale, basato sul farmaco L-Dopa.
    Attualmente il farmaco è ancora utilizzato come principale trattamento dei sintomi della malattia di Parkinson.

    L'encefalite letargica è una grave patologia infiammatoria del cervello. Oggi viene considerata una patologia rara, ma durante la pandemia diffusasi a partire dal 1915 colpì oltre 5 milioni di persone, causando la morte di quasi un terzo dei soggetti colpiti.
    Sulla pandemia si può leggere qui:
    http://www.storiadellamedicina.net/sullencefalite-letargica-o-malattia-del-sonno/
  • Apoffaldin • 24/07/25 09:50
    Magazziniere - 341 interventi
    ATTENZIONE! CONTIENE (INDIRETTAMENTE) SPOILER

    IL FINALE GIRATO E POI SCARTATO 

    Lo scrittore Oliver Sacks, a Roma per la presentazione del film tratto dal suo romanzo, rivelò che era stato girato un finale nel quale Leonard (Robert De Niro) attraversava New York e con speranza gettava in mare la medicina.

    "Poi è stata scelta una conclusione più semplice e diretta, rifiutando l'happy end hollywoodiano".

    Sacks si disse anche dispiaciuto del fatto che la madre di Leonard, che tanto gli era stata vicino, non fosse riuscita a vedere il film perché morta poco prima.

    FONTE: Pietro Lanzara, "Vi porto nel tunnel dell'oblio", in Corriere della Sera, 27 febbraio 1991, pag.25.