Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Il vendicatore nero - Film (1955)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/03/17 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Daniela

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Daniela • 29/03/17 00:22
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Sulla figura di Edoardo di Woodstock, Principe di Galles, si può vedere qui:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_il_Principe_Nero
    Erede al trono come primogenito di Edoardo III, re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, morì prima di ascendere al trono nel 1376 a soli 46 anni dopo una lunga malattia. Due anni dopo, alla morte di Edoardo III, salì sul trono il figlio del principe Edoardo, che allora aveva solo 10 anni, con il nome di Riccardo II.
    Il soprannome di "Principe nero" con il quale è ora conosciuto gli venne affibbiato non dai contemporanei ma circa due secoli dopo la morte e trae origine, secondo l'ipotesi più accreditata, da una corazza di colore nero di particolare pregio che ricevette in dono dal padre.
  • Daniela • 29/03/17 00:28
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Brevissimo ruolo non accreditato per Christopher Lee: nella scena della taverna, è un soldato che cerca inutilmente di baciare la seducente Marie (Yvonne Furneaux), peraltro senza smettere di masticare il suo pasto:

  • Daniela • 29/03/17 00:41
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Michael Hordern, classe 1911, nel film interpreta il ruolo di Edoardo III, ossia il padre del principe Edoardo di Woodstock, interpretato da Errol Flynn, classe 1909.
    Questa situazione con babbi cinematografici anagraficamente più giovani dei loro figlioli si ripeterà in altre occasioni, per quanto rare: ad esempio ne I vichinghi (1958) con Kirk Douglas figlio del più giovane Ernest Borgnine.