Warrendale - Documentario (1967)

Warrendale
Locandina Warrendale - Documentario (1967)
Media utenti
Titolo originale: Warrendale
Anno: 1967
Genere: documentario (bianco e nero)
Regia: Allan King

Cast completo di Warrendale

Cast: (n.d.)
Note: Girato nel corso di 7 settimane presso l'istituto di Warrendale in Ontario, aperto nel 1965 e oggi non più in attività.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Warrendale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/09/20 DAL BENEMERITO ANTHONYVM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 16/09/20 16:00 - 6520 commenti

I gusti di Anthonyvm

Notevole pezzo di cinéma vérité ambientato in un istituto per ragazzi problematici in Canada. Un documentario girato come se fosse un film (aiutano anche i volti sorprendentemente cinematografici dei protagonisti), che riprende senza intrusioni la quotidianità della struttura e le tecniche sperimentali di rilascio della rabbia (certe immagini, molto dure, richiamano sequenze di Anna dei miracoli, quando non addirittura rituali esorcistici). Interessante anche per le riflessioni che suscita circa i limiti dell'oggettività in un prodotto filmico, per quanto obiettivo cerchi di essere.
MEMORABILE: Gli attacchi di rabbia e le imprecazioni di Tony; Le confessioni di Irene; La notizia della morte della cuoca, fra crisi isteriche e indifferenza.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il silenzio del NordSpazio vuotoLocandina The death and life of Marsha P. JohnsonSpazio vuotoLocandina CamorraSpazio vuotoLocandina Amanda Knox
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.