Terrore in paradiso - Film (2021)

Terrore in paradiso
Locandina Terrore in paradiso - Film (2021)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Deadly Excursion: Kidnapped from the Beach
Anno: 2021
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Terrore in paradiso

Note: Sequel di "Incubo in Paradiso" (2019).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Terrore in paradiso

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ritornano i protagonisti di INCUBO IN PARADISO per un sequel più caotico e ricco di avvenimenti rispetto al primo perché entra direttamente in scena chi dirige il traffico di donne rapite, nel precedente film solo citato a voce. Dopo quanto successo nel numero uno, Samantha McCarthy (Armstrong) e sua figlia Ellie (DeBerry) cercano di dimenticare ma sono ancora scioccate: sul letto ascoltano al telegiornale le ultime notizie su chi le aveva sequestrate (qui assente) e sul di lui fratellastro. Immaginatevi la sorpresa quando proprio quest'ultimo appare sulla soglia di casa. Ma è davvero una sorpresa? Si ritorna a...Leggi tutto due settimane prima, per capirlo: stabilitesi in Texas dopo i fattacci accaduti in Florida, madre e figlia (assieme al padre, col quale mamma si è nel frattempo riconciliata) decidono di tornarvi, evitando di seguire i consigli dell'FBI: Ellie deve partecipare a un'importante torneo di beach volley in zona Miami e non può rinunciarvi.

Il tempo di arrivarci, giocare, vincere e siamo alle solite: le due vengono sequestrate perché Rodriguez (Cedeño), boss del traffico di donne e amico dell'uomo scomparso in mare nel numero uno, deve rientrare dei duecentomila dollari che Samantha dice di non sapere dove siano finiti e che erano sulla barca di quello (anche qui si fa riferimento a INCUBO IN PARADISO). Nel frattempo il figlio di Rodriguez, Miguel (Baracskai), si innamora di Ellie e se la scorrazza in giro mentre David (Nemec), marito di Samantha, si attiva esattamente come nel capitolo precedente per cercare di ritrovare moglie e figlia. Sarà tutto un rincorrersi senza sosta mentre la regia di Brian Skiba (produttore e sceneggiatore del film) dà respiro alle immagini mostrandoci le bellezze della Florida in giornate ahilui non così soleggiate come evidentemente sperava.

Alexandria DeBerry non più castigata e anzi spesso in bikini è un gran belvedere mentre Samaire Armstrong ha gli occhi troppo seppelliti nel trucco, in bellezza ha perso punti rispetto al lavoro precedente (nonostante qui vesta costantemente calzoncini e abiti succinti) e punta più sull'azione: è lei a dare il via a ogni piano visto che il marito si comporta perlopiù da fesso. Gli incontri e gli scontri tra lei e il losco Rodriguez (che di frequente si mostra orgoglioso a petto nudo, visto il fisico palestrato) danno la direzione al film, gli altri (compreso il redivivo Ian LeBlanc/Bouvier che avevamo visto nel prologo) fanno da contorno insipido per un risultato assai modesto che lo spreco di action non è sufficiente a resuscitare. Lo stesso Miguel, in perenne contrasto col padre che lo limita e lo bacchetta, è un personaggio patetico... Stereotipi a non finire, una trama con numerosi buchi che a nessuno interessa rattoppare, un prodotto televisivo da dimenticare in fretta. Con l'ultima scena che di nuovo apre a un possibile nuovo capitolo...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Terrore in paradiso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/08/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.