Sicario - Ultimo incarico - Film (2021)

Sicario - Ultimo incarico

Dove guardare Sicario - Ultimo incarico in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Sicario - Ultimo incarico

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un nuovo sicario si affaccia sul grande schermo ed è uguale a tutti quelli che l'han preceduto: parla pochissimo, si consola con gli animali (qui un cane), riceve l'incarico, parte per la missione e qualcosa succede. Ma prima le presentazioni, non sia mai: con rigorosa voce off e l'uso della seconda persona per tentare vanamente di portarti all'immedesimazione, il protagonista (Mount), chiamato "il Virtuoso", ti spiega come si svolge il suo lavoro, quali gli imprevisti; quindi ti fa partecipare al suo primo incarico (brevissimo) e immediatamente dopo al secondo, più elaborato, drammatico e nel quale si introduce la figura di chi paga e commissiona il suo lavoro...Leggi tutto (Hopkins); questi è un uomo cui la vita militare ha insegnato ad essere spietato e a non guardare in faccia nessuno, come racconta in un lungo aneddoto nel quale se non altro la classe del fu Hannibal Lecter permette di far salire le basse quotazioni del film. Esaurita la storiella, tuttavia, pure lui parlerà ben poco nel prosieguo, perché a quanto pare lo scopo di Nick Stagliano, che scrive e dirige, è quello di farti indovinare, di spingerti a coprire con l'immaginazione i buchi della sua sceneggiatura sgangherata. E non è esercizio divertente... L'ultimo incarico, cui fa riferimento il nostro titolo (l'originale, più banalmente, è il nome d'arte del nostro Frank Costello di turno), si presenta a dir poco criptico: al Virtuoso viene consegnato un foglietto che, oltre all'ora e al luogo dove recarsi, dice solo "White Rivers". Cosa significhi sarà tutto da scoprire, e per chi ha come obiettivo l'eliminazione di una vita umana non è particolare di poco conto. Il nostro raggiunge il locale indicato, perso nelle campagne, dove ai tavoli siedono altre persone e nel quale entrerà pure il vicesceriffo locale (il redivivo David Morse). Quale di loro dovrà finire nel mirino del Virtuoso, che nel frattempo si lascia affascinare dalla pingue cameriera (Cornish)? Da qui in avanti il film prende direzioni sconsiderate in un improbabile cumulo di azioni perlopiù illogiche il cui senso sta tutto nella testa di Stagliano. Il quale però non pensa minimamente che il suo lavoro necessiti di una maggiore vivacità e si perde nel tentativo di creare un'atmosfera di mistero, sottolineata dagli sguardi talvolta interrogativi del protagonista (pure lui senza troppe idee chiare in testa). Si sparerà, certo, ma il meglio si era forse già consumato nell'incarico precedente, quello in cui un imprevisto aveva sì tolto di mezzo l'obiettivo da eliminare ma aveva pure mandato in fiamme una povera passante innocente aprendo nel Virtuoso una concatenazione di rimorsi difficili da cancellare. La nuova missione proseguirà tremendamente piatta tra scenari di discreto effetto, in attesa del prevedibile colpo di scena finale che trascinerà con sé nuove misere considerazioni con voce off in seconda persona. Non si può nemmeno dire sia colpa di Anson Mount se il suo personaggio appare tanto insignificante: lui il carisma ce l'avrebbe, l'eleganza non gli manca, è quello che gli fan fare a lasciare perplessi. Mentre Hopkins, sempre impeccabile, è presenza marginale che fa capolino tra un incarico e l'altro col compito di donare un briciolo di passato al protagonista, altrimenti spuntato dal nulla e nel nulla destinato a infilarsi senza riemergere. Tempi rallentati nella vana speranza di conferire al film quel taglio autoriale che al cinema il tema dell'assassino su commissione da sempre richiede.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Sicario - Ultimo incarico

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/12/21 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.