Note: Aka "4 storie per non dormire". Vhs che mescola 4 corti, alcuni presenti nella serie "Stephen King's nightshift collection: "Disciples of the crow" (Woodward, prima versione di "Children of the corn" di Stephen King, 1983), "The Night Waiter" (Garrett, 1988), "Killing Time" (Harris, 1984), "The Last Hand" (Takajian).
Seconda cassetta uscita in America come STEPHEN KING’S NIGHTSHIFT COLLECTION, è arrivata anche da noi con titolo “italianizzato”. In realtà, dei quattro corti presenti solo il primo, DISCIPLES OF THE CROW, viene da King e anticipa di un anno l’ottimo GRANO ROSSO SANGUE: è insomma la prima riduzione del celebre racconto “Children of the Corn”. Diretto da John Woodward senza troppi meriti, lascia tuttavia intuire le potenzialità notevoli della storia, calata già qui in un bel clima insolito di desolazione tra assolate distese di granturco. Recitazione scadente e troppa sbrigatività purtroppo lo affossano: il film di Kiersch...Leggi tutto è di tutt'altra pasta. THE NIGHT WAITER di Jack Garrett è l’episodio peggiore: un ragazzetto viene assunto come portiere di notte in un albergo e si ritrova alle prese con una camera maledetta e un principale in vena di scherzi. Pessimo sotto ogni aspetto! Più interessante invece KILLING TIME di Damian Harris, con frequenti insert a fumetti in stile CREEPSHOW. Una trama oscura che passa da incubo a realtà con estrema facilità e una discreta suggestione. Per chi ha voglia di seguirla... Chiusura con THE LAST HAND di Glenn Takajian, storia di una partita a poker tra colleghi d'azienda: uno pare la vittima (preda di frequenti allucinazioni), un altro il carnefice, con i quattro arrestati a fare da comprimari. Un bel finale tra ralenti ed effetti gore, ma poco altro da segnalare.
Fin dal primo episodio, che pure nel suo essere spiccio e aborracciato sfodera guizzi visivi che non avrebbero sfigurato nell'adattamento ufficiale a venire, l'incauto kingofilo capisce di esser cascato molto male e che il titolo presenta un ingannevole "non" di troppo: il cavo orale diventa presto un carillon di sbadigli con i tre sputacchi a seguire, uno più incredibilmente brutto e atono dell'altro. Di imbarazzante inutilità e inerzialità, lo si guarda con un occhio solo e con la testa altrove, vale giusto quale riprova dell'immensità del peggio.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
esatto. tra l'altro la scheda rende altresì noto che il terzo episodio è tratto da un racconto di dennis etchison.
DiscussioneZender • 17/06/13 10:55 Capo scrivano - 48908 interventi
L'avevo visto quel link, ma non capisco cosa c'entri, si limita a mettere sopra la cover di un dvd che contiene due dei corti contenuti, e sotto scrive una cosa tutta da verificare sinceramente... Anzi, verificata come non vera, visto che sul vol. III ci son solo due episodi e che il dvd o vhs di cui c'è la foto NON E' il volume III. Non mi pare ci sia affatto chiarezza sulla cosa.
effettivamente in rete a parte quel link non sto trovando alcun NC 3, ma in ogni caso il nightshift collection 1&2 è costituito dai due episodi di king (tratti appunto da a volte ritornano) che segnalavo prima.
DiscussioneZender • 17/06/13 11:12 Capo scrivano - 48908 interventi
Ma il link di prima spara vol. III ma la foto non è del vol. III, quindi è del tutto inaffidabile. Restiamo al casino di cui sopra, che fa pensare che la vhs italiana abbia pescato un po' ovunque per comporre la lista dei 4 episodi e che non abbia quindi una controparte americana.
Zender ebbe a dire: Ma il link di prima spara vol. III ma la foto non è del vol. III, quindi è del tutto inaffidabile. Restiamo al casino di cui sopra, che fa pensare che la vhs italiana abbia pescato un po' ovunque per comporre la lista dei 4 episodi e che non abbia quindi una controparte americana.
Che poi marchiano a caratteri cubitali STEPHEN KING, quando dello scrittore di Bangor è presente un solo episodio, nella vhs italiana.
Non mi ci raccapezzo, troppo incasinata la fazenda!
quel che volevo far notare è che nelle note, il passaggio che specifica "Vhs che mescola 4 corti, alcuni presenti nella serie "Stephen King's nightshift collection vol. 2" è impreciso.
scartabellando in rete, specie su amazon, un minimo di chiarezza affiora:
nightshift collection è uscito in due vhs separate. la prima era woman in the room e la seconda the boogey man, che sono successivamente state raccolte come nightshift collection 1&2
il solo sito che invece riporta come nightshift collection vol 2 questo film è mondo bizzarro, ma è una sorta di recensione priva di locandina...
DiscussioneZender • 17/06/13 18:49 Capo scrivano - 48908 interventi