Niente di nuovo sul fronte occidentale - Film (1979)

Niente di nuovo sul fronte occidentale
Locandina Niente di nuovo sul fronte occidentale - Film (1979)
Media utenti
Titolo originale: All Quiet on the Western Front
Anno: 1979
Genere: guerra (colore)

Cast completo di Niente di nuovo sul fronte occidentale

Note: Dallo stesso romanzo di Erich Maria Remarque da cui fu tratto "All'ovest niente di nuovo". In Italia è uscito al cinema.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Niente di nuovo sul fronte occidentale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/09/09 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 5/09/09 22:56 - 9618 commenti

I gusti di Cotola

Seconda versione cinematografica (stavolta a colori) del bel romanzo di Remarque. Rispetto all'originale firmato da Milestone perde tanto: la regia di Mann è, infatti, usuale, piena di cliché e sa troppo di tv; il messaggio contro la guerra è meno intenso. Non male il cast, specie nelle figure di contorno. Certamente non un disastro, ma mediocre.

Mark 12/06/11 01:12 - 264 commenti

I gusti di Mark

Trasposizione cinematografica fedele al romanzo. Non solo un sublime film bellico con azioni ed episodi dall'ottima ricostruzione ma un'analisi lacerante e profonda sui valori che allora permeavano i sistemi imperiali, sull'assurda e inconcepibile possibilità che questo sistema di valori annoverasse la guerra come uno strumento di ineluttabile e costruttivo sacrificio per il supremo ordine imperiale. Malgrado la profondità culturale della società coeva lo stato fondava i cittadini e non viceversa.

Vitgar 31/01/17 11:58 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Non era impresa semplice la resa cinematografica di un libro intenso e importante come quello di Remarque. Tuttavia, a parte alcuni momenti un po' mielosi e patinati, il film scorre bene e riesce a dare allo spettatore la giusta interpretazione. Scenografia e fotografia ben curate, cast di attori non eccelso ma convincente.

Jurgen77 18/04/17 11:55 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Dallo stesso romanzo da cui fu preso All'ovest ninte di nuovo. Cast discreto, buone le scene belliche e la rappresentazione degli orrori della guerra. Di notevole durata e abbastanza toccante. Forse, rispetto al predecessore, un po' troppo "televisivo" e convenzionale. Ottimo dispendio di mezzi e buona la ricostruzione storica degli eventi.

Ian Holm HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La bandera - Marcia o muoriSpazio vuotoLocandina AlienSpazio vuotoLocandina I banditi del tempoSpazio vuotoLocandina Brazil
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Ciavazzaro • 6/11/09 11:28
    Scrivano - 5583 interventi
    A Tom Courtney fu offerto il ruolo che poi andò a Ian Holm.

    Fonte:Imdb
  • Discussione Caesars • 5/08/20 10:21
    Scrivano - 17018 interventi
    Il film è un TV Movie, anche se in Italia uscì nelle sale.
    Ho visto che ad esempio per "Duel" la cosa è gestita con una nota.
    Non so se sia sempre attuale come cosa, o se per un film che in Italia è stato proiettato al cinema non si usi più mettere il pallino di "TV movie"
  • Discussione Zender • 5/08/20 10:24
    Capo scrivano - 49230 interventi
    No no, hai assolutamente ragione Caesars. Il pallino ci va oggi come ci andava allora.