Morte sulla Senna - Corto (1988)

Morte sulla Senna
Locandina Morte sulla Senna - Corto (1988)
Media utenti
Titolo originale: Death in the Seine
Anno: 1988
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Morte sulla Senna

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Morte sulla Senna

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/06/09 DAL BENEMERITO LUCIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 6/06/09 20:30 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Interessante mediometraggio in stampo documentaristico del maestro Peter Greenaway, che come suo solito fa uso di nudi a profusione. In uno scioccante b/n si apre una storia dal sapore di morte, incentrata prettamente sulla catalogazione di cadaveri ritrovati nella Senna. Le immagini da obitorio potrebbero disturbare chi non è avvezzo a certe tematiche. Tra scienza e decadenza l'ineluttabilità della morte regna sovrana.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina My baby left meSpazio vuotoLocandina Rabbit's moonSpazio vuotoLocandina Head over heelsSpazio vuotoLocandina Une rue à Tokyo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Lucius • 17/03/13 09:36
    Scrivano - 9053 interventi
    Tra realtà storica e finzione, Greenaway realizza un omaggio per il bicentenario della Rivoluzione Francese partendo da studi dello storico inglese Richard Cobb: la ricostruzione della vita delle persone morte per annegamento dallo studio e dalla catalogazione dei rispettivi cadaveri rinvenuti nella Senna tra l'aprile 1795 e il settembre 1801, dopo il periodo del Terrore.

    Fonte: Film tv