Mister X - L'uomo nell'ombra - Film (1956)

Mister X - L'uomo nell'ombra
Locandina Mister X - L'uomo nell'ombra - Film (1956)
Media utenti
Titolo originale: The Unguarded Moment
Anno: 1956
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Mister X - L'uomo nell'ombra

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mister X - L'uomo nell'ombra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/11/13 DAL BENEMERITO DIGITAL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Digital 13/11/13 14:31 - 1269 commenti

I gusti di Digital

L'uomo nell'ombra è colui il quale ha reso misogino Leonard Bennett, uno studente che da tempo infastidisce sempre più insistentemente la propria professoressa di musica. Thriller poco noto che merita molta più considerazione. Edward Andrews è assolutamente grandioso nel ruolo del laido padre padrone. John Saxon, malgrado la giovane età, eccelle come studente mentalmente disturbato. La storia, sebbene venga annacquata da una parentesi amorosa (quella tra la Williams e George Nader), mantiene saldi l'interesse e financo la suspense.

Nicola81 19/01/20 23:17 - 2986 commenti

I gusti di Nicola81

Buon thriller psicologico che affronta in tempi non sospetti il problema dello stalking. I dialoghi sono efficaci, il ritmo spedito e la tensione non manca, pur se annacquata dai siparietti sentimentali tipici del cinema anni '50 e da una sceneggiatura piuttosto povera di colpi di scena. La stella del musical acquatico Esther Williams si dimostra efficace anche in un ruolo drammatico, efficaci un quasi esordiente Saxon e Andrews suo detestabile padre padrone, più convenzionale il ruolo di Nader, poliziotto che si innamora della protagonista.

Rambo90 21/02/21 23:11 - 8008 commenti

I gusti di Rambo90

Un buon film, in anticipo sui suoi tempi, in cui si parla di stalking usando molta tensione psicologica e costruendo una rete attorno alla protagonista che indigna e riflette un'epoca in cui la parola di un uomo contava più di quella della donna. Molto brava la Williams, che fuori dal suo genere abituale riesce a misurarsi con un ruolo intenso senza sfigurare, ben coadiuvata dal giovane Saxon e soprattutto dalla prova laida e disturbante di Edward Andrews. Molto belli i colori in fotografia, soprattutto nelle scene scure. Buono.

Harry Keller HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Dimmi la veritàSpazio vuotoLocandina 7 strade al tramontoSpazio vuotoLocandina Apaches in agguatoSpazio vuotoLocandina Gli evasi del terrore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 15/11/13 08:34
    Portaborse - 4148 interventi
    Dvd discreto ma non esaltante. Il video appare sin da subito di modesta qualità: l'immagine è scarsamente definita e, oltre a ciò, sporadicamente fanno capolino graffietti e spuntinature. Ciononostante i colori sono vividi e la fruizione non è assolutamente compromessa; insomma si è visto di gran peggio. Per quanto attiene all'audio, abbiamo le due canoniche piste: il doppiaggio italiano e quello originale in lingua inglese. Il doppiaggio italiano è d'epoca e non presenta rilevanti disturbi, il che lo rende del tutto intellegibile. Il film dura complessivamente 90' 47''; all'inizio si vede il logo della Universal. Niente extra.