Nel Mastroianni anni '80 emerge questo film da pochi sconosciuto e forse snobbato dal pubblico per la sua serietà, sottolineata da una fotografia dai toni fortemente cupi. Funzionano i personaggi ben sagomati dalla regia virtuosistica di Sandor ma, nelle parti sentimentali, sembra che manchi il giusto registro e l'attenzione cala. Parte bene e riesce a riprendersi solo negli ultimi venti minuti, epilogo tragico di una vicenda dai toni cupi. In generale si salva e se visto con buona predisposizione si segue con media facilità. Non male.
Marcello Mastroianni HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Uno dei tanti film sommersi del Mastroianni anni '80, esordio cinematografico per la Martines. Sàndor dopo questo film tornerà a dirigere quasi dieci anni dopo.
MusichePanza • 3/02/14 17:40 Contratto a progetto - 5248 interventi
Le canzoni del film:
And I Feel So Much Like a Bore (Morreale - Trovaioli)
Little Daisy (Morreale - Trovaioli)
Loneliness (Morreale - Trovaioli)
One Day in May in Budapest (Calabrese - Trovaioli)
Shadow (Morreale - Trovaioli)
Tenyeremen hordom (Márkus - Harmath)
Ott fogsz majd sírni (Eisemann)
Règi idOk focija (Tamassy)
Csak egy kiskàny van a vilàgon (Szentirmay)