L'ile de Calypso ou Ulysse et le géant Polypheme - Corto (1905)

L'ile de Calypso ou Ulysse et le géant Polypheme
Locandina L'ile de Calypso ou Ulysse et le géant Polypheme - Corto (1905)
Media utenti
Titolo originale: L'ile de Calypso ou Ulysse et le géant Polypheme
Anno: 1905
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di L'ile de Calypso ou Ulysse et le géant Polypheme

Note: Durata 3' 36"

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'ile de Calypso ou Ulysse et le géant Polypheme

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/04/10 DAL BENEMERITO STEFANIA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stefania 29/04/10 00:23 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

In onirica unità di tempo e di luogo, tre episodi dell'Odissea. Ulisse riposa presso una grotta che è un cilindro magico: ne escono le ancelle di Nausicaa, poi la stessa Nausicaa, che Ulisse segue, incantato, fin quasi dentro la caverna. Ma la fanciulla scompare in dissolvenza, ed ecco il volto ghignante di Polifemo, che Ulisse acceca con un palo. Nuova dissolvenza, poi Calipso trattiene l'eroe fuggitivo, le resta in mano il suo mantello, lei si abbandona ad un'esagerata disperazione. Sentimentale, horror, comico: tre generi in tre minuti!

Pigro 13/12/10 09:18 - 10202 commenti

I gusti di Pigro

Dall'Odissea, un frullato di episodi di particolare intensità drammatica: Ulisse viene sedotto da Calipso, poi acceca Polifemo spuntato dalla stessa caverna della ninfa, e infine abbandona la seducente maliarda per proseguire il suo viaggio. Il cortometraggio è altamente suggestivo, soprattutto per la bella rappresentazione del passaggio brusco dalle moine di Calipso alla terribile mano gigante che esce dalla grotta: un vero colpo di scena di grande potenza espressiva.

B. Legnani 24/04/12 17:52 - 5692 commenti

I gusti di B. Legnani

Buon cortometraggio di Méliès (circa tre minuti), che colpisce per l'apparizione della gigantesca, inquietante mano di Polifemo e del suo successivo accecamento. Il tutto in un'unica ma affascinante ambientazione. Meno stimolante il preludio, ma interessantissimo nel complesso.

Galbo 26/04/12 05:44 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Piccolo "bignami" di alcuni episodi dell'Odissea di Omero che vengono mescolati insieme con poco rispetto ma l'opera letteraria; il risultato è tuttavia affascinante, e il corto decisamente convincente per la mescolanza dei generi, l'efficacia dell'ambientazione, l'espressività dei personaggi e la riuscita degli effetti speciali.

Homesick 28/04/12 17:48 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Due passi dell’Odissea (l’isola di Calipso e l’incontro con Polifemo) nella medesima ambientazione in cui Mèliès, nei panni del naufrago Ulisse, mette a frutto le sue abilità di cineasta più volte sperimentate: la leggiadria delle movenze femminili (l’arrivo della ninfa con le amiche che danzano e suonano) e l’effetto speciale (Calipso che svanisce e l’apparizione della gigantesca mano di Polifemo). Siamo alle origini del genere “peplum”, che infatti spesso accosterà episodi e figure mitologiche tra loro distanti nel tempo e nello spazio.
MEMORABILE: La mano di Polifemo che appare dal buio della grotta; l’accecamento.

Pinhead80 8/10/12 13:33 - 5565 commenti

I gusti di Pinhead80

In tre minuti e mezzo si condensano tre episodi dell'Odissea. Si passa da genere a genere attraverso le peripezie di Ulisse. Di incredibile impatto visivo la mano che esce dalla grotta, un po' meno riuscita forse la parte dell'accecamento di Polifemo. Nel complesso ci troviamo di fronte a un grande cortometraggio che dimostra (qualora ce ne fosse ancora bisogno) l'immensa bravura di Méliès.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.