L'arlésienne - Corto (1908)

L'arlésienne
Locandina L'arlésienne - Corto (1908)
Media utenti
Titolo originale: L'arlésienne
Anno: 1908
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di L'arlésienne

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'arlésienne

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/10/20 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 11/10/20 10:44 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Di per sé il classico mélo contadino, dall’opera di Daudet, con il giovane innamorato di una che si era già promessa a un altro e che impazzisce per la passione, non sarebbe gran che. Ma la realizzazione è decisamente eccellente, grazie a una regia asciutta, a buone interpretazioni, a un ritmo efficace. Colpisce la qualità dello sguardo, che sa calibrare bene attori e paesaggio, valorizzando entrambi (città e campagna) in cornici notevoli, con frequente sensibilità pittorica, fino a una eccellente panoramica sui tetti. Da vedere.

B. Legnani 12/10/20 19:46 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Bel corto di Albert Capellani (tratto dal racconto di Daudet, in un film serrato, che dura meno di venti minuti) che sorprende per la capacità di usare scenari sempre interessanti, coerenti e gradevoli: dalla celebre arena romana di Arles alle vie della citta, dagli spazi all’aperto a quelli domestici. Notevole anche l’uso delle apparizioni della donna amata, specialmente quella nel finale, che probabilmente molto colpì gli spettatori dell’epoca. Notevole.

Albert Capellani HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La femme du lutteurSpazio vuotoLocandina Le luthier de CrémoneSpazio vuotoLocandina La belle au bois dormantSpazio vuotoLocandina Le pied de mouton
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.