L'agente segreto - Film (1996)

L'agente segreto
Locandina L'agente segreto - Film (1996)
Media utenti
Titolo originale: The secret agent
Anno: 1996
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di L'agente segreto

Note: Tratto dal romanzo omonimo di Joseph Conrad.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'agente segreto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/03/13 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 19/03/13 09:06 - 3985 commenti

I gusti di Caesars

Molto deludente questo film, anche se non avendo letto il romanzo d'origine non saprei dire quanto sia ad esso fedele. Purtroppo ciò che si svolge sullo schermo non riesce minimamente ad appassionare e tutti i personaggi, a cominciare dal protagonista, sembrano dei perfetti idioti che si muovono senza considerare minimamente l'effetto delle loro azioni. Robin Williams appare in una parte neanche troppo breve, ma non viene citato nel cast. Buona comunque l'idea di riscostruire a posteriori alcuni passaggi chiave.
MEMORABILE: La colonna sonora di Philip Glass.

Saintgifts 22/05/16 10:26 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Resa bene l'atmosfera buia (fotografia illuminata col gas), umida e fangosa della Londra dei primi del Novecento, che la musica di Philip Glass rende ancor più inquietante. Il film mi sembra prediliga più i sentimenti familiari dell'agente Verloc (Bob Hoskins), del suo rapporto con la moglie apparentemente devota e del cognato ritardato Stevie (un giovane Christian Bale), anello debole che fa scoppiare il dramma, piuttosto che le manovre spionistiche, che pure occupano il giusto spazio. Buona attinenza con il romanzo di Joseph Conrad.
MEMORABILE: La prestazione di Patricia Arquette; Hoskins e la sua bombetta.

Daniela 3/01/25 18:43 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Nel suo Sabotaggio Hitchcock aveva modificato in modo significativo la trama del romanzo di Joseph Conrad, cambiando sia la dinamica dell'incidente che l'epilogo, mentre quello diretto da Hampton è molto più fedele al testo: pregio molto relativo data la sua natura di pellicola meramente illustrativa, diretta in modo anonimo e messa in scena in maniera piatta, grigia e uggiosa come il cielo londinese dei pochi esterni. Ulteriore motivo di delusione, lo spreco di un cast di prestigio in cui il solo Williams, bombarolo nichilista, ha modo di spiccare in un ruolo risentito e inconsueto.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina CarringtonSpazio vuotoLocandina Immagini (Imagining Argentina)Spazio vuotoLocandina FogoSpazio vuotoLocandina Ballando a Lughnasa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.