Note: Fa parte di un terzetto di cortometraggi girati da Lucio Fulci e Carlo Romano. Gli altri due, a loro volta del 1948, sono: "Pittori italiani del dopoguerra" e "Una lezione di sistema con Fulvio Bernardini".
Breve documentario di circa undici minuti. Organizzazione di Demofilo Fidani, regìa di Lucio Fulci e di Carlo Romano: il cinefilo tricolore è già contento così. Purtroppo, però, il film è veramente poca cosa. Mito di Icaro, volatili marini, molte stampe antiche sugli aerostati, qualche scena girata in aeroporto con i meccanici che operano attorno ad una macchina volante, bimbi curiosi, alcuni aeromodellisti. Il tutto con un commento quanto mai retorico. I tre nomi (e cognomi) citati all'inizio saranno ricordati, giustamente, per ben altre imprese...
Breve documentario che percorre a volo d’uccello (è il caso di dirlo) la storia del volo, tra una prima parte sbrigativa alla caccia di tracce iconografiche che raccontano i pionieri e una seconda parte di esaltazione degli aerei moderni. Al netto di poche belle riprese (i bambini che guardano il cielo in pose plastiche quasi dreyeriane), il resto è piuttosto elementare e si caratterizza per un testo tra il retorico e l’ironico, con tipica impostazione d’epoca che però oggi risulta fastidiosa o respingente. Evitabile.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.