Note: Serie tratta dall'omonima graphic novel di Charles Forsman. La seconda stagione, inizialmente programmata, è stata cancellata a causa della pandemia di Covid-19.
Vita e magagne di una ragazza particolare, che presto si scoprirà anche singolarmente dotata. Due grossi punti a favore: la location (la vera cittadina di Brownsville, Pennsylvania), propedeutica nella sua fatiscente desolazione, e la Lillis protagonista (ottima, al contrario della Bryant). Bene anche Oleff. Regia molto curata e colonna sonora calzante. La vicenda è di certo derivativa, non tutto funziona, ma quando conta davvero l'interesse si impenna subito, complice anche la breve durata delle puntate (una tira l'altra). Tre pallini e rammarico per lo stop; il potenziale c'era.
MEMORABILE: I commenti salaci della Lillis oltre la quarta parete; Il funerale di Banana; Oleff che si fa bello; Festa stile Alena, ma col botto.
Wyatt Oleff HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusicheMagerehein • 26/04/23 15:39 Call center Davinotti - 81 interventi
Nella serie viene citata a più riprese la band Bloodwitch (sono il complesso preferito di Stanley Barber) ed è possibile ascoltarne anche alcune canzoni. Tale band in verità non esiste: per l'occasione è stato creato e messo in vendita online un album di undici tracce composte da Graham Coxon (chitarrista e fondatore dei Blur), mentre la voce appartiene all'attrice Tatyana Richaud.