Il racconto dell'infanzia e del regno di uno degli ultimi monarchi borbonici del Regno delle due Sicilie, detto il "Re Lazzarone" perché era cresciuto in mezzo ai figli dei contadini (i lazzaroni) e aveva modi più consoni alla plebe che alla corte reale. La ricostruzione storica è puramente funzionale al racconto di un personaggio esemplare per vitalità e verve, ben interpretato sia da Pantaleo (il re bambino) che da Assisi. Storicamente superficiale, ma divertente. Affascinanti la Pession e la Grimaudo.
L'idea di girare il film in napoletano stretto, la veracità e voluttuosità nei dialoghi, in stile Ferdinando, uomo d'amore, che lasciano trasparire voglia di sesso incorniciano il film in un'atmosfera del tutto libertina. E di sesso il Re nasone era un esperto, nonostante la sua fisicità. La pellicola consta di location storiche pazzesche e riesce a divertire lo spettatore grazie anche ai temi trattati. Il matrimonio combinato tra Ferdinando e Carolina culminerà nella camera nuziale del Re, tra amplessi e puro piacere. Scaramantico e goliardico.
Uno degli ultimi film per Lina Wertmüller, che sceglie una recitazione tutta in dialetto napoletano per raccontare la vitalità di un Borbone che intuisce la parabola discendente del suo regno e si cimenta in scatenate frequentazioni plebee. Manca il vitalismo delle pellicole migliori della regista, anche se Elio Pandolfi come cardinale è davvero impagabile e divertente.
Lina Wertmüller HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
«Il racconto dell'infanzia e del regno dell'ultimo monarca borbonico del Regno delle due Sicilie, detto il "Re Lazzarone"…»
Commento di Tarabas del 18/3/09.
In realtà, l'ultimo re del Regno delle Due Sicilie è stato Francesco II delle Due Sicilie (1836 - 1894) soprannominato Franceschiello e non certo il suo avo. Come si può facilmente evincere da quest'articolo di Wikipedia.
Onde evitare attacchi inutili dovuti a malintesi (non si sa mai), tengo a precisare che quanto ho scritto non è una critica a Tarabas, ma una semplice puntualizzazione.
Per carità, evidentemente mi sono confuso.
Quanto agli attacchi inutili, non so a chi ti riferisca ma non credo certo al sottoscritto.
Quindi non c'è problema.
Se qualcuno dei mod (non nel senso dei giovinastri in Lambretta) ha voglia e tempo può correggere in "uno degli ultimi monarchi".
Tarabas ebbe a dire: Per carità, evidentemente mi sono confuso.
Quanto agli attacchi inutili, non so a chi ti riferisca ma non credo certo al sottoscritto.
Quindi non c'è problema.
Se qualcuno dei mod (non nel senso dei giovinastri in Lambretta) ha voglia e tempo può correggere in "uno degli ultimi monarchi".
No, non mi riferivo a te. A dire il vero, nemmeno a questo sito, ma a quei perditempo che ultimamente infestano i blog, le chat e i forum: costoro scatenano (impunemente) inutili e insensate "risse virtuali" per il solo gusto di farlo.