La storia di un bruco che si fa farfalla proprio durante il triste periodo della Repubblica di Weimar è un inno alla conservazione del privilegio della propria diversità, prezioso, inestimabile patrimonio per sé e gli altri. La regista affronta così il tema della transessualità, anzitutto con il ricorso a grafica animazione di grande impatto visivo e artistico, poi raccontando la storia emblematica di una "categoria" perseguitata e inviata nei campi di sterminio. Un'esperienza di 30' che ha un duplice valore, storico e artistico, una gioia sia per gli occhi che per la mente.
Ispirato alla storia della prima transessuale operata da Hirschfeld nella Berlino degli anni 30, il cortometraggio crea una suggestiva e necessaria connessione tra il tema dell’identità sessuale e il nazismo, offrendo informazioni, ancorché sommarie, sulle persecuzioni e sulla Shoah. Ma a rendere davvero interessante il film è l’effervescente ispirazione visiva, con disegni e animazioni di vario tipo, improntata a un’esuberanza eclettica e immaginifica di grande fascino, come un coloratissimo caleidoscopio di forme e visioni. Intrigante.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.