Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Geppo • 30/01/19 09:15 Call center Davinotti - 4356 interventi
Sabato 9 FEBBRAIO ore 23:20 su RETE 4 Dice Il Gobbo: Capolavoro a partire dal titolo. È stato detto mille volte, ma non fa male ripetere che il tedioso originale esce dal confronto con le ossa rotte, grazie all'inesorabile il lavoro di Cicero che ne ridicolizza pezzo dopo pezzo la supponenza. Film all'altezza delle mitologie che lo circondano (non ultima quella secondo la quale Robert De Niro l'adorerebbe e possiederebbe la pellicola... ). Franchi straordinario.
Geppo • 28/02/19 13:14 Call center Davinotti - 4356 interventi
Lunedì 4 MARZO ore 10:39 su IRIS Dice Il Gobbo: Capolavoro a partire dal titolo. È stato detto mille volte, ma non fa male ripetere che il tedioso originale esce dal confronto con le ossa rotte, grazie all'inesorabile il lavoro di Cicero che ne ridicolizza pezzo dopo pezzo la supponenza. Film all'altezza delle mitologie che lo circondano (non ultima quella secondo la quale Robert De Niro l'adorerebbe e possiederebbe la pellicola... ). Franchi straordinario.
Geppo • 30/03/20 11:55 Call center Davinotti - 4356 interventi
Domenica 5 APRILE ore 19:20 su CINE 34 Dice Il Gobbo: Capolavoro a partire dal titolo. È stato detto mille volte, ma non fa male ripetere che il tedioso originale esce dal confronto con le ossa rotte, grazie all'inesorabile il lavoro di Cicero che ne ridicolizza pezzo dopo pezzo la supponenza. Film all'altezza delle mitologie che lo circondano (non ultima quella secondo la quale Robert De Niro l'adorerebbe e possiederebbe la pellicola... ). Franchi straordinario.
Geppo • 9/06/20 09:50 Call center Davinotti - 4356 interventi
14/06/20 ore 14:05 su Cine 34 "Passabile ma non un capolavoro. Da una parte Cicero riesce a non essere banale e a conferire al film un'atmosfera insolitamente seria riducendo la comicità a poche scene, ma dall'altra non riesce a mantenere costante il ritmo, facendo subentrare presto la noia. Franco Franchi eccellente. Discreta colonna sonora." Deepred89
1/04/21 ore 01:05 su Cine 34 "Cicero ridicolizza un tronfio film di Bertolucci facendone una parodia puntuale e meticolosa, che dà la possibilità a Franco Franchi di esprimere (forse per la prima volta) una comicità matura e misurata, con una sottile vena drammatica esaltata dalle interpretazioni, a tratti folli, degli ottimi comprimari (le donne, con Beswick, Valeri e Rovere, spadroneggiano, ma anche Arigliano e Jimmy il Fenomeno lasciano il segno). Valida e variegata la colonna sonora di Ubaldo Continiello.MEMORABILE: Le follie della Beswick e della Valeri; Il mistero del lenzuolo; La “veglia funebre”; Arigliano e il clisterino; Franco e il burro." Alex75
Geppo • 8/06/21 06:37 Call center Davinotti - 4356 interventi
13/06/21 ore 21:00 su Cine 34 "Divertente commedia in cui Franco Franchi diventa il vero mattatore e colonna del film, capace di una performance monumentale in cui conferma, finalmente in modo inoppugnabile, le sue capacità nel reggere i tempi comici e dare simpatia a una sceneggiatura un po' rozza ma accattivante. Sicuramente una commedia vivace, ben orchestrata dal grande Nando Cicero. Musiche emozionanti di Ubaldo Continiello che qui si supera e raggiunge toni quasi alla Ortolani. Ah, è anche una parodia abbastanza rigorosa del film di Bertolucci, ricordiamolo." Panza
Geppo • 8/06/21 06:40 Call center Davinotti - 4356 interventi
14/06/21 ore 13:08 su Cine 34 "Divertente commedia in cui Franco Franchi diventa il vero mattatore e colonna del film, capace di una performance monumentale in cui conferma, finalmente in modo inoppugnabile, le sue capacità nel reggere i tempi comici e dare simpatia a una sceneggiatura un po' rozza ma accattivante. Sicuramente una commedia vivace, ben orchestrata dal grande Nando Cicero. Musiche emozionanti di Ubaldo Continiello che qui si supera e raggiunge toni quasi alla Ortolani. Ah, è anche una parodia abbastanza rigorosa del film di Bertolucci, ricordiamolo." Panza
Geppo • 19/06/21 09:22 Call center Davinotti - 4356 interventi
24/06/21 ore 19:02 su Cine 34 "Divertente commedia in cui Franco Franchi diventa il vero mattatore e colonna del film, capace di una performance monumentale in cui conferma, finalmente in modo inoppugnabile, le sue capacità nel reggere i tempi comici e dare simpatia a una sceneggiatura un po' rozza ma accattivante. Sicuramente una commedia vivace, ben orchestrata dal grande Nando Cicero. Musiche emozionanti di Ubaldo Continiello che qui si supera e raggiunge toni quasi alla Ortolani. Ah, è anche una parodia abbastanza rigorosa del film di Bertolucci, ricordiamolo." Panza
19/11/21 ore 22:50 su Cine 34 "Dichiarata parodia del famoso film di Bertolucci, è diventato per molti un vero oggetto di culto e addirittura, per alcuni, superiore per qualità artistica all'originale. Si tratta di una pellicola piuttosto divertente ma discontinua, con parti che francamente sembrano poco connesse con il resto del film (quelle in particolare con la pur brava Franca Valeri). Molto misurata ed efficace l'interpretazione di Franchi, probabilmente la migliore della sua carriera." Galbo
2/05/22 ore 00:45 su Cine 34 "Qui non è questione del film brutto, sporco e primigenio che surclassa l'opera pensosa e menosa (discorso che razzisticamente tenderebbe a giudicar ancora dall'alto il lavoro di Cicero vs Bertolucci), ma ben più concretamente di una coscienza parodica la cui rispettosa filologicità diventa fenomenologica portando alla luce inesorabilmente uno straordinario testo/specchio indipendente, un singolare universo filmico. Formidabile il corpo della Beswick e incommensurabile la misura di Franchi, che si veste di gesti e spessore "over brandiani". Fa venir voglia di vedere Parigi.MEMORABILE: Franchi "rimastica" i ricordi narrando di cani e di gare a chi la fa più lontano; Il monologo davanti alla salma; Il linguaggio sempre più hard." Giùan
3/08/22 ore 01:20 su Cine 34 "Qui non è questione del film brutto, sporco e primigenio che surclassa l'opera pensosa e menosa (discorso che razzisticamente tenderebbe a giudicar ancora dall'alto il lavoro di Cicero vs Bertolucci), ma ben più concretamente di una coscienza parodica la cui rispettosa filologicità diventa fenomenologica portando alla luce inesorabilmente uno straordinario testo/specchio indipendente, un singolare universo filmico. Formidabile il corpo della Beswick e incommensurabile la misura di Franchi, che si veste di gesti e spessore "over brandiani". Fa venir voglia di vedere Parigi.MEMORABILE: Franchi "rimastica" i ricordi narrando di cani e di gare a chi la fa più lontano; Il monologo davanti alla salma; Il linguaggio sempre più hard." Giùan
Lovejoy, Matalo!, Alex75
Il Gobbo, Schramm, Tojo72, Giùan
B. Legnani, Pstarvaggi, Enricottta, Daidae, Disorder, Mco, Samuel1979, Panza, Paulaster, Reeves, Marcel M.J. Davinotti jr.
Galbo, Gabrius79, Il Dandi, Minitina80, Apoffaldin
Deepred89, Pol, Victorvega
Saintgifts
Rufus68