Martedì 2 FEBBRAIO ore 17:15 su *IRIS Durante la Grande Depressione, l'America si appassiona alla storia di Seabiscuit, cavallo da corsa colpito da un infortunio insieme al suo fantino dopo aver vinto alcune prestigiose corse ippiche. Ma il pubblico si appassionerà ancor di più alla storia del ritorno alle corse dei due. Classico tema, quello dell'underdog, che il cinema USA ha sfruttato molte volte, utilizzando storie vere come questa. Il film è spettacolare e appassionante e garantisce due ore di divertimento. Quasi un Cinderella Horse.
Ale nkf • 22/10/10 14:49 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 29 OTTOBRE ore 16:10 su RETE 4 Appartenente al filone dei film che hanno per oggetto il rapporto tra uomini e animali (cavalli in questo caso), Seabiscuit è un buon esempio di cinema dall'impostazione estremamente "classica". Una storia che mette in risalto solidi ed edificanti valori morali, una buona realizzazione tecnica con un bel cast e una regia assai funzionale alla storia. Il limite è l'impressione di un prodotto troppo costruito "a tavolino" in cui manchi la necessaria spontaneità per diventare davvero un ottimo film. [Galbo]
Domenica 15 SETTEMBRE ore 15:05 su RAI 3 Dice Didda: Certo Seabiscuit non brilla per originalità, ma è un film che appassiona e commuove. Le corse ippiche sono rese abbastanza bene. La ricostruzione dell'epoca è ben curata. La sceneggiatura scorre piacevolmente e il cast d'attori è all'altezza.
Mercoledì 24 APRILE ore 01:00 su PARAMOUNT CHANNEL Il tema del film, ovvero la rinascita dopo un periodo di sofferenza, è stato usato moltissime volte soprattutto negli Stati Uniti. Certo Seabiscuit non brilla per originalità, ma è un film che appassiona e commuove. Le corse ippiche sono rese abbastanza bene. La ricostruzione dell'epoca è ben curata. La sceneggiatura scorre piacevolmente e il cast d'attori è all'altezza. 7 candidature all'oscar, ma zero riconoscimenti. Buon film, da vedere.[Didda 23]
Tarabas, Didda23, Ziovania, Piero68, Minitina80, Taxius
Galbo, Redeyes, Jandileida