Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 24/02/08 15:27 Capo scrivano - 49247 interventi
Per tutto il film aleggia una bella atmosfera angosciosa che mi ha subito ricordato (per via del protagonista sulle tracce di un incubo) SETTE NOTE IN NERO. Il constatare, sui titoli di coda, la presenza in un ruolo cardine della bella Jennifer O'Neill (è Ann, la figlia) mi ha fatto capire che non dovevo essere molto distante dalla verità. Non sarà mica una coincidenza no? Fulci deve aver molto apprezzato questo film...
B. Legnani • 24/02/08 23:17 Pianificazione e progetti - 15253 interventi
Zender ebbe a dire: Per tutto il film aleggia una bella atmosfera angosciosa che mi ha subito ricordato (per via del protagonista sulle tracce di un incubo) SETTE NOTE IN NERO. Il constatare, sui titoli di coda, la presenza in un ruolo cardine della bella Jennifer O'Neill (è Ann, la figlia) mi ha fatto capire che non dovevo essere molto distante dalla verità. Non sarà mica una coincidenza no? Fulci deve aver molto apprezzato questo film...
Mmmmh... e chi lo sa?
Fra l'altro mi ha sempre colpito il fatto che non in moltissimi abbiano apprezzato quanto me questo film.
Mi avete fatto venire voglia di vederlo! Bravi!
Però mi sembra non circoli sul web...come fare?
Zender • 24/02/08 23:47 Capo scrivano - 49247 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Mmmmh... e chi lo sa?
Fra l'altro mi ha sempre colpito il fatto che non in moltissimi abbiano apprezzato quanto me questo film. Cioè vuoi dire che potrebbe essere una coincidenza che la O'Neill sia protagonista due anni dopo di un film per certi versi molto simile a questo? Per carità, tutto può essere... Comunque almeno uno d'accordo con te l'hai trovato, via. "Questo vuol dire che siamo amichetti?" direbbe Josh Brolin (questa la capirai il giorno che vedrai l'ultimo dei Coen).
Effettivamente il Mereghetti lo stronca in modo terrificante e il Morandini lo segue parlando di inesistente clima di mistero (cosa francamente insostenibile, a parer mio). Al contrario la Bibbia americana (l'Ovomaltin) gli affibbia se non altro due stelle e mezzo parlando di adattamento "moderatamente convincente".
Per Cotola: ne circola una versione in italiano da Canale 6, ma si vede spesso con il quadro traballante e l'audio praticamente inudibile... Al momento introvabile.
Visto qualche milione di anni fa su qualche tv privata. Ovviamente non è che lo ricordi alla perfezione ma mi sembra fosse abbastanza valido e ben realizzato. Direi un film ben più che discreto.
Zender • 26/02/08 13:01 Capo scrivano - 49247 interventi
Eh, un tempo sulle private trasmettevano film che sarebbero diventati introvabili, e visto che pochissimi all'epoca avevano un videoregistratore alla fine son scomparse. Per recuperarle tocca venire incontro a registrazioni quasi improponibili, purtroppo.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 24/02/08
Noodles
Alexpi94, Nicola81, Marcel M.J. Davinotti jr.
B. Legnani, Fauno, Pumpkh75, Caesars, Lucius, Claudius, Faggi
Cotola, Daniela
Undying, Kanon