Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Enthiran - Film (2010)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/09/21 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Daniela

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 3/09/21 15:05
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Questa volta il pallinaggio necessita di una spiegazione.
    Al film avrei potuto dare il pallino solitario riservato alla ciofeche oppure i cinque pallini di riconoscenza per il divertimento che mi ha procurato, per cui ho dovuto mediare.

    Si tratta di un kolossal di grande successo in patria ma non un classico prodotto bollywoodiano, essendo in lingua tamil e non in hindi, però, per quel poco che conosco del cinema indiano, è difficile scorgere la differenza, soprattutto in considerazione degli intermezzi musicali che interrompono la narrazione con cadenza quasi regolare.
    Si tratta infatti di numeri non integrati nella stessa ma di veri e propri video-clip (e come tali anche distribuiti) slegati dal contesto in cui i protagonisti si esibiscono in canzoni e balletti più o meno attinenti al tema, con testi sempre improntati ad un romanticismo che sarebbe considerato troppo stucchevole perfino in una rassegna sanremese.
     Particolarmente straniante il video-clip ambientato tra le rovine del Machu Picchu visibile qui  in cui lo scienziato e la fidanzata ballano insieme ad indigeni incas. Cosa c'entra? Proprio nulla ed è questo il bello.
    Comunque il clou viene raggiunto con la formidabile sequenza dell'incendio: a parte i patetici effetti speciali, è una sequenza drammatica, anzi tragica, che mi ha fatto molto ridere per l'umorismo involontario ma nello stesso tempo lasciato basita per la concezione indiana del pudore femminile da salvaguardare anche a costo della morte.
    Film consigliato? Bah, io ho goduto come una riccia ma non mi assumo responsabilità...
    Ultima modifica: 3/09/21 15:11 da Daniela
  • Siska80 • 3/09/21 16:52
    Scrivano - 844 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Questa volta il pallinaggio necessita di una spiegazione.
    Al film avrei potuto dare il pallino solitario riservato alla ciofeche oppure i cinque pallini di riconoscenza per il divertimento che mi ha procurato, per cui ho dovuto mediare.

    Si tratta di un kolossal di grande successo in patria ma non un classico prodotto bollywoodiano, essendo in lingua tamil e non in hindi, però, per quel poco che conosco del cinema indiano, è difficile scorgere la differenza, soprattutto in considerazione degli intermezzi musicali che interrompono la narrazione con cadenza quasi regolare.
    Si tratta infatti di numeri non integrati nella stessa ma di veri e propri video-clip (e come tali anche distribuiti) slegati dal contesto in cui i protagonisti si esibiscono in canzoni e balletti più o meno attinenti al tema, con testi sempre improntati ad un romanticismo che sarebbe considerato troppo stucchevole perfino in una rassegna sanremese.
     Particolarmente straniante il video-clip ambientato tra le rovine del Machu Picchu visibile qui  in cui lo scienziato e la fidanzata ballano insieme ad indigeni incas. Cosa c'entra? Proprio nulla ed è questo il bello.
    Comunque il clou viene raggiunto con la formidabile sequenza dell'incendio: a parte i patetici effetti speciali, è una sequenza drammatica, anzi tragica, che mi ha fatto molto ridere per l'umorismo involontario ma nello stesso tempo lasciato basita per la concezione indiana del pudore femminile da salvaguardare anche a costo della morte.
    Film consigliato? Bah, io ho goduto come una riccia ma non mi assumo responsabilità...

    Ho ricevuto una tua chiamata: non conosco il film, ma se è un invito a vederlo, lo farò volentieri. Comunque è vero che dei film meriterebbero un pallino ma sono talmente assurdi e coraggiosi nell'essere imbecilli che li si grazia per forza di cose. Io ho dato 3 pallini a Sharknado 3 (la saga del surreale) perchè ha un ritmo serrato e finalmente si toglie la maschera del fanta horror serio per abbracciare la pura demenzialità.
  • Daniela • 3/09/21 17:21
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    Ho ricevuto una tua chiamata: non conosco il film, ma se è un invito a vederlo, lo farò volentieri. 
    Era proprio un invito alla visione perché penso che ti potrebbe piacere per l'umorismo involontario delle parti "serie" che fanno più ridere di quelle volutamente comiche. Attenzione però: non si tratta di una produzione tipo Asylum girata con pochi soldi pesando soprattutto all'home video, ma un film ad alto budget con attori famosi, un vero blockbuster campione di incassi che ha ricevuto critiche prevalentemente positive nel suo paese.
    Ne è stato girato anche un sequel, anche questo di gran successo. 

  • Siska80 • 3/09/21 17:30
    Scrivano - 844 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Siska80 ebbe a dire:
    Ho ricevuto una tua chiamata: non conosco il film, ma se è un invito a vederlo, lo farò volentieri. 
    Era proprio un invito alla visione perché penso che ti potrebbe piacere per l'umorismo involontario delle parti "serie" che fanno più ridere di quelle volutamente comiche. Attenzione però: non si tratta di una produzione tipo Asylum girata con pochi soldi pesando soprattutto all'home video, ma un film ad alto budget con attori famosi, un vero blockbuster campione di incassi che ha ricevuto critiche prevalentemente positive nel suo paese.
    Ne è stato girato anche un sequel, anche questo di gran successo.


    Ok, sto provando a cercarlo ma non lo trovo: ho visto però le facce degli attori in alcune scene e già mi viene da ridere: mi domando però quanto ci sia di umorismo involontario in film del genere: possibile che non si rendano conto delle assurdità che propongono?
  • Daniela • 3/09/21 18:15
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    Siska80 ebbe a dire:
    evuto u
    Ok, sto provando a cercarlo ma non lo trovo: ho visto però le facce degli attori in alcune scene e già mi viene da ridere: mi domando però quanto ci sia di umorismo involontario in film del genere: possibile che non si rendano conto delle assurdità che propongono?
    Nel film ci sono gags e personaggi dichiaratamente comici come i due assistenti pasticcioni dello scienziato, e anche molte sequenze dal tono leggero come i battibecchi tra lo stesso scienziato e la fidanzata trascurata per il troppo lavoro. L'umorismo involontario percepibile dello spettatore occidentale si trova nelle parti che invece vorrebbero essere serie e riflessive, parti che molto probabilmente hanno davvero questa natura per uno spettatore indiano.
    Anche il protagonista che si atteggia a strafigo forse è percepito come tale, anche se personalmente lo trovo più comico dei suoi assistenti.
    Il film è liberamente distribuito da Amazon Prime ma solo per gli abbonati residenti in USA.
    Mandami una email per altre indicazioni. L'indirizzo lo trovi qui oppure chiedendo a Zender.
  • Daniela • 3/09/21 18:39
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    x Zender
    L'immagine inserita non è la locandina del film ma un manifesto che pubblicizza l'attore protagonista.
    Una locandina si trova in IMDB qui oppure qui.

    Inoltre si dovrebbe inserire in nota
    aka: Enthiran The Robot, Enthiran Robot, Robot
    sono successivamente all'inserimento della scheda mi sono accorta che è distribuito a livello internazionale anche con questi titoli
     


  • Zender • 3/09/21 19:18
    Capo scrivano - 49191 interventi
    Ok, sostituita locandina grazie, e aggiunti gli aka. Ma non è che uno di quegli aka andrebbe messo come titolo vero e proprio? O è stato distribuito come Enthiran anche nel mercato anglosasssoone?
  • Daniela • 3/09/21 20:03
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, sostituita locandina grazie, e aggiunti gli aka. Ma non è che uno di quegli aka andrebbe messo come titolo vero e proprio? O è stato distribuito come Enthiran anche nel mercato anglosasssoone?
    La scheda su IMDB è intestata Enthiran e anche su Amazon Prime (ma solo USA) è presente con questo titolo. 

  • Zender • 4/09/21 08:34
    Capo scrivano - 49191 interventi
    Ok, il robot lasciamolo negli aka allora.