Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su 22/11/63 - Serie TV (2016) | Pagina 2

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/05/16 DAL BENEMERITO RYO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Ryo, Dusso, Hearty76
  • Quello che si dice un buon film:
    Hart crane
  • Non male, dopotutto:
    Schramm, Il Dandi
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Daniela, Galbo

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Daniela • 6/06/16 01:04
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    A mio parere il finale è stato troppo sbrigativo ed anche poco convincente (di più non posso dirti per ora), ma ovviamente non ho potuto fare un confronto con l'originale nel romanzo.
    Ti dirò, se non l'avessi già saputo, mai avrei immaginato che questa serie fosse tratta da king - le uniche cose che me lo avrebbero potuto ricordare sono tutte nei primi due episodi (il ragazzino traumatizzato, il babbo violento, il mattatoio etc.) ma per il resto... del re nessun sentore avrei avvertito...
    Ultima modifica: 6/06/16 07:06 da Daniela
  • Schramm • 6/06/16 01:12
    Scrivano - 7825 interventi
    a libro ultimato potresti addirittura chiedere a zender di abbassare il voto a *!
  • Schramm • 6/06/16 19:43
    Scrivano - 7825 interventi
    finita. qualcosa decisamente sì, molto decisamente no. e di mezzo dei grossi nì. la questione post-atomica banalizzata e ridotta a termini che più minimi non si potrebbe, neanche in pari con quel che avrebbe fatto il peggior garris. ma quel finale comunque un fremito o qualcosa che ci va vicino riesce a strapparlo. là si scorge tra le righe il puro king più conservatore e nostalgico e gran romanticone.

    non so, forse (dubitativo di rigore in considerazione di come l'ha vissuta daniela che è digiuna del romanzo) funziona bene o meglio con chi nulla sa della storia e non è prima passato per il libro, almeno quanto a presa narrativa. per me è stato al 70-75% una gran delusione. tutto quel raffazzonare (d'accordo l'eleganza della confezione, ma vellutare o rendere anodini i passaggi più cupi sordidi e violenti l'avrei evitato) tagliare cambiare (davvero troppe, troppe licenze) e ammorbidire/glissare non l'ho proprio gradito.

    in finale diciamo un **! assai traballante che si sforza strenuo di non defluire ulteriormente...
  • Daniela • 7/06/16 11:52
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    x Schramm

    a mio parere non regge neppure autonomamente, ossia visto senza avere letto il romanzo e quindi senza l'inevitabile confronto che può essere penalizzante.
    Ho già parlato di "oleosità" nella rappresentazione, che più o meno corrisponde al tuo "vellutare", ora passo all'epilogo che, romantico giro di danza a parte, mi ha lasciato perplessa ed insoddisfatta:

    SUPER SPOILER

    Impedire l'omicidio di Kennedy non è stata una buona idea. Il protagonista lo scopre tornando al suo presente, che è un presente post-atomico di squallore e miseria (peraltro descritto in maniera approssimativa, in due battute e un paio di sequenze). Persino il bidello rimpiange la morte del padre, che pure si apprestava a sterminare la famiglia.
    Insomma, non ne ha fatta una giusta. Ed allora che fa? Decide di tornare nel passato e, questa volta, di non fare nulla. Bene. Ma il passato in cui torna non è il passato del presente che abbiamo conosciuto nel primo episodio. E' il passato di un presente apocalittico, derivante da cosa? solo il mancato accadimento di un determinato evento, ossia il nulla? Può il nulla-fare annullare il nulla-accadere? Certo si può ipotizzare che se non fa nulla nel passato (ammesso e concesso, dato che anche la presenza fisica determina pur un mutamento) non determina alcun cambiamento nel presente, ma è proprio il presente a non essere più quello che conosceva "prima".
    Cerco di trovare una spiegazione coerente.
    Qui si ipotizza che la storia sia una strada che ad un certo punto si biforca, seguendo due linee divergenti determinate dal verificarsi o meno di un certo evento. Per essere certo che venga presa la strada "buona" (anzi, più correttamente, la meno peggiore), il protagonista non può limitarsi a tornare alla biforcazione per dare un salutino alla sua bella, ma deve assicurarsi che l'evento in questione avvenga - dato che tante altre cose potrebbero impedirlo. Paradossalmente dovrebbe tampinare Oswald per essere sicuro che faccia il suo e, nell'eventualità di una sua defaillance (magari quella mattina Lee scendendo le scale è inciampato e si è slogato una caviglia), si dovrebbe sostituire a lui...

    FINE SPOILER


    Bah, ripeto, non mi convince... Scusa comunque la lunga disgressione, è la mia vecchia passione "uraniana" che ogni tanto torna in superficie ;o)
    Ultima modifica: 7/06/16 12:02 da Daniela
  • Schramm • 7/06/16 12:58
    Scrivano - 7825 interventi
    il problema di tutto quanto non ti convince sta proprio nell'aver saltato con l'asta tutte le risposte gli snodi e gli approfondimenti che in merito dà il libro. ha vinto a man bassa la superficialità, per cui tutto quel che doveva essere paradosso o corto-circuito è divenuto quisquilia. purtroppo l'autonomia vale (...vale?!) per chi il libro non sa cosa sia, ma la serie pesca a piene mani da un volume scritto che la pre-esiste. ennesima riprova che king non lo si traduce sottogamba e alla grappa impunemente. e king, non è più un mistero né una novità, non sa auto-tradursi al cinema. come si dice: occasione in buona parte buttata nell'altoforno.
    Ultima modifica: 8/06/16 11:26 da Schramm
  • Galbo • 1/07/16 16:48
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Viste le prime due puntate; per ora piuttosto deludente, il raffronto con il libro è perdente su tutta la linea; James Franco come protagonista l'ho però trovato accettabile.
  • Schramm • 1/07/16 16:57
    Scrivano - 7825 interventi
    mazza se non ti piacciono manco le prime due, che sono tutto sommato er mejo der colosseo, pronostico già un tuo *! massimo su tutta la linea, perché quel che viene dopo sarà tutto in peggiorando.
  • Daniela • 1/07/16 17:12
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Viste le prime due puntate; per ora piuttosto deludente, il raffronto con il libro è perdente su tutta la linea; James Franco come protagonista l'ho però trovato accettabile.

    Concordo con Schramm - e non è che succede poi molto spesso: se non ti sono garbate le prime due, ci sono pochissime speranze che tu possa apprezzare il resto. Questo vale anche per Franco: anche se non potevo giudicarne l'adeguatezza rispetto al modello letterario, all'inizio la sua prestazione mi era sembrata convincente. Sono state poi le evoluzioni/involuzioni della trama che mi hanno fatto prendere in uggia il personaggio e con esso anche l'attore.
  • Galbo • 1/07/16 19:24
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    My God, quasi quasi interrompo la visione.....
  • Daniela • 1/07/16 22:42
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    My God, quasi quasi interrompo la visione.....

    Coraggio, sono solo otto episodi, magari sarà dura, visto che non hai apprezzato i primi due, ma un osso (cinefilo) duro come te ce la può fare ;oP
  • Schramm • 1/07/16 23:52
    Scrivano - 7825 interventi
    sai cosa dany? è che se oltre alla resa non proprio al bacio si fa largo anche il raffronto con un libro che è mostruosamente bello, il tracollo si porta via ogni mattone del castello... e de riffa o de raffa chi l'ha letto non può non accusare una delusione duplice...
  • Galbo • 2/07/16 05:58
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    sai cosa dany? è che se oltre alla resa non proprio al bacio si fa largo anche il raffronto con un libro che è mostruosamente bello, il tracollo si porta via ogni mattone del castello... e de riffa o de raffa chi l'ha letto non può non accusare una delusione duplice...

    Il problema, è proprio quello di avere letto il libro, per me uno dei King migliori. Comunque sono al quarto episodio.....
  • Schramm • 2/07/16 12:33
    Scrivano - 7825 interventi
    quanto stoicismo si intravede in quei puntini di sospensione!! :D
  • Galbo • 2/07/16 14:45
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    quanto stoicismo si intravede in quei puntini di sospensione!! :D

    barcollo ma non mollo ;)
  • Daniela • 2/07/16 17:08
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Galbo ebbe a dire:

    barcollo ma non mollo ;)


    Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare....
  • Galbo • 6/07/16 18:47
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    mazza se non ti piacciono manco le prime due, che sono tutto sommato er mejo der colosseo, pronostico già un tuo *! massimo su tutta la linea, perché quel che viene dopo sarà tutto in peggiorando.

    Alla fine mi fermo sul bipalla, riconosco che è ben fatto tecnicamente e le interpretazioni mi convincono ma il confronto con il libro è perdente assai...
  • Zender • 5/06/17 14:49
    Capo scrivano - 49246 interventi
    Ok, ma si aspetta che esca, appunto, se no c'è il davibook. E se non vi riunisce tutti è perché evidentemente non vi interessa sapere anticipazioni e altro.
  • Daniela • 5/06/17 15:07
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Dopo l'esperienza del 22/11/63 mi sono ripromessa di non guardare più una serie tratta da King se non dopo averne letto meraviglie e lodi al cielo: perdere tempo con un film bruttino passi, ma con una serie brutta è faccenda troppo impegnativa.
  • Schramm • 5/06/17 15:26
    Scrivano - 7825 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Dopo l'esperienza del 22/11/63 mi sono ripromessa di non guardare più una serie tratta da King se non dopo averne letto meraviglie e lodi al cielo: perdere tempo con un film bruttino passi, ma con una serie brutta è faccenda troppo impegnativa.

    considera inoltre che 22/11/63 è una mini-serie che svilisce e plastifica un ottimo libro, come già accadde per it e per lo scorpione (e stendiamo un telone da circo su the dome). in questo caso si dovrà sperare nel procedimento diametralmente opposto (basterebbe "poco": ribaltare le 50 pagine finali, peraltro incredibilmente profetiche per quella che è l'attualità più recente)

    @zendy: la serie debutta il 9 agosto (mentre il 22 corrente mese un altro adattamento è atteso: the mist) per cui tutto considerato per questa volta il danno è minimo: basterà spostare tutto nel topic che si aprirà da lì a poco. di mio aggiungo solo che il volto dato al villain è in sé ottimo ma non rispecchia l'assoluta anonimia con cui l'ha caratterizzato king.
    Ultima modifica: 5/06/17 15:34 da Schramm
  • Zender • 5/06/17 18:40
    Capo scrivano - 49246 interventi
    Il 9 agosto è fra un bel pezzo (se poi mai arriverà un commento), quindi per stavolta lo lascio qui, ma al primo commento ulteriore sulla cosa sposto tutto in davibook.